Pane e olio ritorna a Ilbono con la 10° edizione e un programma che si svilupperà in tre giorni, il 25, 26 e 27 novembre, in una serie di incontri, mostre, convegni e degustazioni. Il centro ogliastrino “mette in tavola”
Il 22 novembre, alle ore 16, nei locali della stazione marittima di Arbatax verrà allestita una mostra dei progetti riguardanti il concorso per la riqualificazione del piazzale delle Rocce Rosse, indetto dall’Assessorato ai Lavori pubblici del Comune di Tortolì. L’amministrazione
Su “Prèmiu Professionista de su Turismu 2011” est istadu donadu a Raffaele Sestu e a Lorenzo Giannuzzi. Sa tzerimònia s’est tenta dòminiga 27 in s’àula de su Consìgiu Provintziale de su Palàtziu Règiu de Casteddu, in presèntzia de s’Assessore regionale
Il “Premio Professionista del Turismo 2011” è stato assegnato a Raffaele Sestu e a Lorenzo Giannuzzi. La cerimonia si è svolta domenica 27 nell’aula del Consiglio provinciale nel Palazzo Regio di Cagliari, alla presenza dell’assessore regionale del Turismo Luigi Crisponi,
Pro loco e associazioni in difficoltà in Ogliastra per i mancati finanziamenti a causa dei vincoli imposti dal patto di stabilità. E’ saltata la manifestazione del “Porcino d’Oro 2011” di Arzana, uno degli appuntamenti più attesi in Sardegna. Raffaele Sestu,
Salvatore Calisi, 58 anni, figlio di Cilormo, il vecchio pescatore di Arbatax che curava le ustioni della pelle con la saliva, è un uomo mite, non ama parlare di sè. Lo incontriamo vicino al porticciolo di Arbatax, e per raccontarci
L’Ogliastra si prepara ad ospitare la seconda edizione del Rally Ronde 2011 che prenderà il via i prossimi 3 e 4 dicembre. A Ilbono verrà organizzato il centro operativo della manifestazione. Per il secondo anno consecutivo saranno i tornanti ogliastrini
La Sardegna prevale nell’immaginario di chi ama la natura. Pulizia del mare, seguita dall’assenza di inquinamento e da una natura incontaminata, sono i primi fattori presi in considerazione nella scelta del luogo ideale per le vacanze. A seguire la pulizia
Rocce Rosse, teatro naturale di Arbatax, da anni palcoscenico di importanti eventi nazionali e internazionali. Con le sue bellissime pietre in porfido rosso, in estate è meta di turisti e visitatori che qui si ritrovano per i concerti, ma anche
La baia di Porto Frailis diventa teatro. L’assalto dei saraceni alle coste della Sardegna viene rappresentato con trenta attori e una suggestiva scenografia organizzata dalla Cooperativa Sardegna Inesplorata. Una folla entusiasta ha incorniciato la scena come un anfiteatro: dal bagnasciuga,