«Rispediamo al mittente le accuse di falsità, e siamo certi di aver interpretato la lettera correttamente. In ogni caso, prendiamo atto delle dichiarazioni della ministra Grillo, che superano le prescrizioni eccessivamente restrittive della lettera inviata dalla direzione generale del Ministero
«Il Ministero ci chiede di chiudere i piccoli ospedali e di tagliare servizi. Noi non ci stiamo e difendiamo le scelte fatte lo scorso ottobre, nel rispetto dello stesso Dm 70, lavorando con il Consiglio regionale per garantire la permanenza dei servizi sanitari
Infuria la polemica tra la Giunta regionale e i giovani di Lega – Salvini Premier, dopo le parole sui migranti pronunciate ieri dall’assessore agli affari generali della Regione Sardegna Filippo Spanu durante l’incontro sul tema “Città, migrazioni e cooperazione internazionale” che
Gli assessori dell’Agricoltura e del Personale, Pier Luigi Caria e Filippo Spanu, martedì 11 settembre alle ore 10, nella sala biblioteca dell’Assessorato dell’Agricoltura in via Pessagno 4 a Cagliari, illustreranno alla stampa lo stato della vertenza dell’Associazione regionale allevatori della Sardegna (ARAS).
«Il lavoro svolto dal ministro Salvini in materia di migranti è davvero eccezionale, su questo non vi è alcun dubbio: basti pensare alle drastiche riduzioni delle partenze, degli arrivi, dei morti in mare. Ma in alcune zone del Paese, come
Il nuovo Piano Urbanistico Comunale è un contenitore di risorse, è la carta d’identità del territorio, è il viatico per la nostra crescita – si legge scritto nel profilo social del Comune di Baunei-Santa Maria. Il PUC, a Baunei e
Gli originari 20milioni di euro destinati lo scorso anno ai Comuni per migliorare le condizioni della viabilità rurale e forestale sono stati incrementati con altri 12milioni 698mila e 156euro per un totale, quindi, di quasi 32,7milioni. L’aumento delle risorse è
«Sassari e l’intera Sardegna non meritano lo spettacolo offerto da un gruppo di nostalgici condannati dalla storia e messi fuori legge dalla nostra Costituzione. Manteniamo alta l’attenzione contro qualsiasi forma di fascismo, contro gli egoismi e l’intolleranza. La storia insegna
Bonarcado, i nomi del sindaco Franco Pinna, di Giovanni Pes (assessore alle Attività produttive) e di un altro cittadino sono state scritte a caratteri cubitali sul muro di cinta del cimitero, accompagnate da alcune croci. «Ancora una volta assistiamo a
La raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per la reintroduzione del principio di Insularità in Costituzione è partita lo scorso 7 aprile e sabato 1° settembre a Torino – in via Garibaldi/angolo via XX Settembre,