Una città viva, a caccia di un auspicato rilancio per sé e per l’intero territorio. La scienza e la ricerca hanno dato la scossa, hanno diffuso positività e coinvolto i giovanissimi. La “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori –
Una proposta di matrimonio insolita si è svolta ieri pomeriggio sulla pista dell’aeroporto di Tortolì. Protagonisti della vicenda una coppia di Lanusei: Marco Manias e Martina Aresu. La giovane era salita a bordo di un ultraleggero per un volo turistico
Momenti di paura ieri mattina sulla Strada Statale 131 DCN, al chilometro 115,600 in direzione Olbia, nei pressi del bivio per Agrustos. Una Nissan Qashqai, per cause ancora in corso di accertamento, è finita fuori controllo andando a impattare contro
Incidente stradale stamattina, intorno alle 8:30, nella periferia di Dorgali. Due auto si sono scontrate frontalmente, causando il ferimento di tre persone, tutte trasportate in codice giallo all’ospedale di Nuoro. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco della 1
Domani, domenica 28 settembre alle ore 11, il Museo di arte ambientale Organica apre ufficialmente la sua stagione autunnale con un ricco programma che unisce sperimentazione artistica e dialogo con il paesaggio del Parco del Limbara. L’evento si aprirà con
In via Vittorio Emanuele, all’angolo nord-est della facciata dell’Episcopio, resiste ancora un manufatto antico e prezioso, che rischia però di essere dimenticato. Si tratta di una bandiera in ferro sormontata da una croce, poggiata su una grande sfera di pietra,
La prematura scomparsa della dottoressa Maddalena Carta, medico di medicina generale di 38 anni a Dorgali, scuote profondamente la Sardegna e il mondo sanitario. La giovane professionista avrebbe trascurato un malessere pur di non lasciare soli i propri pazienti, in
Bosa, grave incidente sulla provinciale 49: motociclista in gravi condizioni. Un brutto incidente stradale è avvenuto sulla strada provinciale 49, nel territorio comunale di Bosa, nella giornata di oggi. Un motociclista ha perso il controllo del proprio mezzo, uscendo rovinosamente
Odorosa e sgradevole al tempo stesso, affascinante durante la fioritura e sorprendentemente resistente: è la Ruta d’Aleppo, nota nell’isola con i nomi sardi di Arruda, Orruda, Ruda, Alba di ruda, Kurma o Kuruma. Una pianta che incarna contrasti forti, tipica
Emozione e orgoglio per la comunità ogliastrina: questo pomeriggio, a partire dalle 14:00 su Rai1, le telecamere del programma La Volta Buona, condotto da Caterina Balivo, saranno in diretta da Santa Maria Navarrese per raccontare una storia speciale, tutta sarda.