Torna nel cuore dell’Ogliastra lo Jerzu Wine Festival, con un’edizione che passerà alla storia per una straordinaria convergenza di anniversari: i 40 anni della Sagra del Vino, i 20 anni di Calici di Stelle, i 30 anni dellaPro Loco di
Il conto alla rovescia è quasi terminato: domani finalmente tornerà ad Arbatax, dopo alcuni anni di stop ( l’ultima edizione risale al 2014) una delle rassegne cinematografiche più amate: “Cal’a Cinema”, giunta alla sua settima edizione. Il nome della manifestazione,
I Carabinieri della Compagnia di Siniscola, nel fine settimana hanno intensificato i controlli. I servizi hanno riguardato, oltre alla prevenzione dei reati in genere, anche alla sicurezza stradale, sia sulle principali arterie che nei centri abitati, ancora troppo spesso teatri
La foto di oggi è stata scattata a Jerzu da REnato D’Ascanio Ticca. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato)
Solidarietà agli abitanti della Baronia colpiti dall’incendio Gli incendi portano distruzione e dolore nei territori della Sardegna: lo sanno bene i lavoratori di Forestas, che contro questa piaga lottano quotidianamente in prima linea insieme agli altri soggetti del sistema Antincendio
Questa mattina una donna di Santa Maria Navarrese è caduta dalle scale di casa riportando gravi ferite. La malcapitata, Mariangela Bangoni, di 58 anni, come riporta Ansa Sardegna, è stata quindi portata dai soccorsi all’ospedale San Francesco di Nuoro. Le
“Genesi 3.0”, romanzo di Angelo Calvisi (Neo Edizioni). Domenica 4 agosto, alle ore 21.30, nello spiazzo antistante la Libreria del Corso (Tortolì, corso Umberto I, 11) L’autore dialogherà con Claudio Bagnasco. Angelo Calvisi (Genova, 1967) è scrittore, sceneggiatore e attore.
Numerosissime le manifestazioni di solidarietà nei confronti del Sindaco di Cardedu Matteo Piras, vittima di un gravissimo atto intimidatorio. “Come Sindaco e come Presidente dell’Unione dei comuni dell’Ogliastra e a nome delle amministrazioni vicine a Matteo Piras un grande abbraccio
«Ho incontrato una comunità che chiede alla politica regionale di non essere abbandonata. Perciò, d’intesa col presidente Solinas, chiederemo al Governo nazionale il riconoscimento dello ‘stato di emergenza’, auspicando ampia condivisione e sostegno da parte della politica regionale e nazionale“.
«Sardoo, naschet po s’ispassiare, ma puru po imparare faeddos noos e connòschere mègius sa limba nostra», (Sardoo nasce per divertirsi, ma anche per imparare parole nuove e conoscere meglio la nostra lingua) . Ad affermarlo sono Marco Piras, Giuseppe Broccia, Matteo Porceddu,