In Scozia si nasconde un mistero antico: le torri chiamate brochs, enigmatiche costruzioni che ricordano sorprendentemente i nuraghi della Sardegna. Disseminati tra brughiere, coste e isole, questi giganti di pietra risalgono a oltre 2.000 anni fa, con muri spessi fino
Questa mattina a Tortolì, la spiaggia di Porto Frailis si è risvegliata in un’atmosfera di pura tranquillità. Dopo mesi di affollamento, con centinaia di persone a riempire ogni angolo, oggi il panorama è dominato dalla calma e dalla pace. Una
Questa piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, è endemica della Sardegna ed è conosciuta anche come Spillone Sardo. Di portamento camefita suffruticosa, cresce tra i 5 e i 35 cm, con fusti legnosi alla base e numerosi
Un importante passo avanti per la cultura a Lanusei: è stata ufficialmente sottoscritta la convenzione tra il Comune e la Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport – per un finanziamento di
Dalle strade di Orgosolo alla Costa Smeralda: la serie Rai in sei episodi “177 giorni. Il rapimento di Farouk Kassam” porta sullo schermo uno dei casi di cronaca più inquietanti della Sardegna. A Cannigione, borgo di Arzachena, la troupe ha
Tra mito e natura incontaminata: l’Isolotto d’Ogliastra e la leggenda del tesoro dei pirati saraceni. Davanti alla costa centro-orientale della Sardegna, si erge un imponente e affascinante complesso di scogli comunemente chiamato Isolotto d’Ogliastra. Questo luogo, che è in realtà
La morte di Nanni Mereu, 46 anni, colto da infarto vicino alla guardia medica di Aritzo, chiusa al momento del malore, ha riacceso le polemiche sulla sanità in Sardegna. Areus ha precisato che l’ambulanza di base è arrivata in 7
L’Ogliastra ancora una volta al centro dell’attenzione internazionale grazie alla longevità delle sue comunità. Nei prossimi giorni la televisione di Stato Bulgara sarà in Sardegna per raccontare le storie di Tzia Dina Sodde, 104 anni, di Ilbono, e Tzia Assunta
Dopo una prima parte estiva ricca di anteprime e incontri molto partecipati, il Festival Venerdì Letterario prosegue a Tortolì con una fitta programmazione autunnale che unisce letteratura, musica e laboratori. Una rassegna pensata per coinvolgere un pubblico ampio e variegato,
La comunità di Ulassai si prepara a scendere in strada per un appuntamento di forte valore simbolico e umano: una fiaccolata per la Palestina, in programma mercoledì 8 ottobre alle ore 21:00. La partenza è prevista dalla piazza lato Conad,