Nei primi decenni del secolo scorso nelle campagne di Perdasdefogu, fu scoperto un vero e proprio tesoro punico. Infatti in un nascondiglio, vennero alla luce quasi 800 monete cartaginesi che il dottor Toselli – medico condotto del paese all’epoca –
Un grave incidente stradale si è verificato lungo la Statale 126, nei pressi di San Giovanni Suergiu, coinvolgendo un giovane motociclista di 18 anni. Secondo le prime ricostruzioni dell’accaduto, il ragazzo avrebbe impattato violentemente contro un furgone che lo precedeva,
Rai 3 Sardegna è pronta a tornare con una nuova puntata della serie di documentari storici Turris e Biddas, questa volta con una tappa speciale ad Arbatax. Il programma, condotto dal giornalista e divulgatore Fausto Orrú, si propone di raccontare
Rai 3 Sardegna è pronta a portare in televisione un nuovo capitolo della sua serie di documentari storici con una puntata speciale di Turris e Biddas, che verrà girata prossimamente a Santa Maria. Il programma, condotto dal noto giornalista e
Il 7 novembre del 1995, nel braccio sinistro del transetto della cattedrale di Sant’Andrea di Tortolì, dove si trova la cappella del Rosario (ricavata da un ambiente della chiesa originaria) durante i lavori di restauro, ecco una bellissima scoperta. All’interno
Intorno alle 6 di questa mattina la squadra dei Vigili del fuoco di Arzachena è intervenuta sulla sp125, all’ altezza del ponte del vecchio mulino, per un incidente stradale. Un’auto, per ragioni da accertare, ha sfondato il guard-rail per poi
Da generazioni, in Sardegna – ma anche in molte altre parti d’Italia – si tramanda una credenza popolare che resiste al passare del tempo: mai poggiare il cappello sul letto. Un gesto apparentemente innocuo, ma che secondo la tradizione porta
S’Arcu e is Forros, a pochi chilometri dal passo di Correboi – ancor oggi uno dei più importanti punti della viabilità sarda –, è considerato dagli studiosi il più importante centro metallurgico nuragico in Sardegna e non solo: si trattava
“Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare qualcosa che importi rischio o sacrificio”: ecco cosa si trova se si cerca nella Treccani la definizione di “coraggio”.
Silverio Calisi, il pescatore di origini ponzesi conosciuto da tutti come Zio Cilormo, morì nel 2009 all’età di 94 anni, dopo aver vissuto quasi una intera vita nel borgo arbataxino, che lo ha ricordato di recente anche dedicandogli una piazza. Era