La Asl Ogliastra comunica che dallo scorso 16 ottobre la dottoressa Gloria Trapletti, pediatra di libera scelta, è operativa a Talana ogni giovedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00. La dottoressa riceve nella sede della guardia medica del comune montano, in via Nuoro 1.
In Ogliastra, terra di longevità, non è solo il corpo a resistere al tempo, ma anche l’amore. A Osini, piccolo borgo incastonato tra i tacchi calcarei e i profumi della macchia mediterranea, l’amore sembra seguire le stesse leggi di equilibrio
Un blitz contro il narcotraffico ha portato al recupero di 51 chili di hashish, per un valore stimato di 220mila euro, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Carbonia a Bari Sardo, nel Nuorese. La droga, confezionata in circa cento
Un legame di memoria, coraggio e gratitudine unisce da decenni l’Ogliastra e la Val di Susa. È un legame nato dal sacrificio di Cesare Lai, giovane pilota originario di Tortolì, che scelse di morire per salvare la vita di alcuni
Volge al termine con grande successo il progetto “La Torre dei Desideri”, promosso dal Comune di Tortolì in collaborazione con il CEAS e cofinanziato dalla Regione Sardegna. Un’iniziativa che ha saputo coniugare educazione ambientale, arte e valorizzazione del territorio, restituendo
Un profumo di pane appena sfornato, il sibilo dell’olio caldo in padella e una piazza gremita di curiosi e appassionati: così Bari Sardo ha vissuto la quarta edizione di “Cosa Bona & Bariesa”, la kermesse dedicata ai sapori, ai saperi
Un insolito cantiere balneare ad Arbatax: spunta una piscina fai-da-te sulla spiaggia della Capannina. Ad Arbatax, la tradizionale routine balneare degli ultimi avventori è stata interrotta da una singolare iniziativa che ha trasformato la prima spiaggia della Capannina in un
“Sa Murra”, gioco antichissimo, si lega nell’immaginario comune subito alla Sardegna ma affonda le radici nell’Antico Egitto e nell’epoca romana (allora si chiamava Micatio). Anche Manzoni ne parla ne I Promessi Sposi. Proibito nei luoghi pubblici dal 1931 perché considerato
La Sardegna non incanta soltanto per le sue spiagge bianchissime e le montagne silenziose dell’interno: l’isola custodisce un mistero che da anni affascina scienziati e medici di tutto il mondo. Qui, in alcune zone montuose dell’Ogliastra e della Barbagia, il
Il Comune di Lanusei ospita una mostra intensa e necessaria, ispirata ai racconti e alle inchieste contenute nel libro “Le Conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta” di Stefania Prandi, giornalista e fotografa che da anni dà voce