Si è svolta nei giorni scorsi una visita di grande rilievo nel piccolo centro ogliastrino di Osini, che ha accolto una delegazione giapponese guidata dal Clinical Professor Kazuo Muta, docente presso la Kyushu University School of Medicine e la Fukuoka
Oggi il suggestivo borgo di Osini accoglie la diciannovesima edizione della Sagra delle Ciliegie, appuntamento imprescindibile nel panorama delle manifestazioni tradizionali sarde. L’evento è promosso dalla Pro Loco di Osini, guidata da Cristian Cannas, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Questa
Inaugurato il 13 dicembre 2016 a Lanusei, durante l’edizione di CollettivArte, “Is Fedalis” è un murale di grande impatto realizzato dall’artista lanuseina Michela Casula su iniziativa dell’associazione Isfedalis e con il patrocinio del Comune. L’opera, dipinta sul muro di cemento
Si sono aperti alle 7 di questa mattina, domenica 8 giugno, i seggi nei sette comuni sardi chiamati al voto per eleggere i nuovi sindaci e rinnovare i Consigli comunali. Le urne resteranno aperte fino alle 23 di oggi e
A San Vito, nel 2023, è stato inaugurato un murale imponente dedicato a Luigi Lai, il più grande maestro delle launeddas, conosciuto in tutto il mondo. L’opera, realizzata dall’artista Stefano Pani, raffigura l’anziano musicista con il suo inseparabile strumento tradizionale,
È ufficialmente aperta da oggi, martedì 3 giugno, e resterà attiva fino a lunedì 9 giugno 2025 alle ore 14:00, la procedura informatizzata per la presentazione delle domande di partecipazione al programma “Cantieri di Nuova Attivazione – LAVORAS 2024” e
Matteo Coda, cittadino di Tortolì, è stato ufficialmente nominato membro della Consulta Regionale dei Giovani, organismo istituito dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (Ga.I.A). La Consulta, pensata per coinvolgere ragazze e ragazzi sotto i 18 anni nella vita pubblica, promuove
Il Comune di Lanusei ha voluto esprimere un sentito ringraziamento agli studenti delle classi 3ªA e 3ªB della Scuola Secondaria di Primo Grado per un dono speciale: la piantumazione di un melograno, simbolo di gratitudine e memoria. Questo gesto, semplice
Si chiama limone caviale o finger lime, arriva dall’Australia ed è uno dei frutti più rari e costosi al mondo. Da poco si coltiva anche in Sardegna, grazie al clima favorevole che ne esalta colori e aromi. Il frutto, lungo
Nel 1882, un giovane Gabriele D’Annunzio sbarcava in Sardegna e ne rimaneva folgorato. A differenza di Dante e di Cicerone, il Vate vide nella Sardegna una terra magica e affascinante. Visitò Oliena, Alghero, Nuoro, Villacidro e Cagliari, incantato dai paesaggi