Un altro importante riconoscimento per il “Museo a cielo aperto Maria Lai” di Ulassai, che è stato inserito nella piattaforma, promossa dal MiBACT, “Luoghi del Contemporaneo” nella nuova sezione “Arte negli spazi pubblici”. Per la prima volta viene realizzata istituzionalmente
Recensione a cura di Federica Cabras – da Tottus in pari Enrico Campanedda è un giovane medico che abita a Sassari con la consorte Gavina e il frutto del loro amore, Rosa. In quello che ha tutta l’aria di essere
Esce oggi in libreria, edito da Mondadori, “L’estate della mia rivoluzione”, romanzo d’esordio della giovane scrittrice sarda Angelica Grivel Serra. Angelica Grivel, ventenne studentessa sarda di filosofia, originaria di Ulàssai e residente a Cagliari, modella e “figlia d’anima” di Michela
Articolo a cura di Massimiliano Perlato Come si descrive Federica Cabras? Sognatrice, insicura e ambiziosa. Ma capace e determinata, aggiungo. Capace lo ha avvalorato nel suo ultimo libro “I segreti di una culla vuota” edito da Officina Milena. Determinata
L’ISRE riapre le porte. Dopo quasi tre mesi di chiusura forzata da quarantena di prevenzione anti-Covid-19, a partire da venerdì 29 maggio il Museo del Costume di Nuoro, il Museo Deleddiano di Nuoro e la collezione Cocco di Cagliari riprendono le
In programma da giovedì 4 a domenica 7 giugno prossimi. Con la direzione artistica di Tiziana Troja e Michela Sale Musio e in collaborazione con l’associazione Giulia Giornaliste, il festival getterà anche un ponte sulla realtà teatrale statunitense, grazie al gemellaggio con i festival “In Scena!” di New York e “On
Alla scrittrice Giovanna Mulas un nuovo riconoscimento accademicoiInternazionale da parte dell’ AMLHAC (Accademia Mondiale di Letteratura, Arte e Cultura) per l’ impegno civile con la letteratura, nel mondo. Il Premio è fondato e diretto anche dall’Associazione Mondiale degli Scrittori, dal
Ha navigato per mesi da solo negli oceani di tutto il mondo in piccole imbarcazioni dove ha sperimentato la quarantena ben prima di quella vissuta con la pandemia da tutti noi. Ma il navigatore oceanico e velista Gaetano Mura ha
L’ISRE riapre le porte. Il Commissario straordinario dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico, Stefania Masala, e l’Assessore regionale ai Beni culturali, Andrea Biancareddu, con una nota congiunta comunicano la notizia della riapertura dei musei dopo quasi tre mesi di quarantena di
La Ong Sos Mediterranee Italia ha un nuovo suono, quello che Paolo Fresu, stella assoluta tra i compositori e i jazzisti italiani, ha voluto regalarle. Il brano si chiama “Human Requiem” e accompagnerà tutti i media di Sos Mediterranee Italia,