Una camminata lungo le strade della Sardegna, un percorso lungo oltre 600 chilometri, 54 località da toccare in meno di 30 giorni. Un progetto che è anche una sfida personale ricca di significato. È quella lanciata dall’attore Gianluca Medas che dal 2 settembre sarà impegnato
Sabato 4 luglio si sono riaperte al pubblico le porte dei complessi archeologici di S’Arcu e is Forros a Villagrande Strisaili, Scerì a Ilbono e S’Ortali e su Monti a Tortolì. I visitatori potranno scoprire i siti grazie alla visita
Apre a Baunei, dopo oltre due anni di lavoro, un nuovo spazio culturale: Dommu de sa cultura. Situata nell’edificio storico sito sulla via principale, presenta al pubblico Preghieras Baunei. Un viaggio affascinante nelle espressioni della spiritualità a Baunei, raccolte e raccontate
Con l’arrivo del 2020, l’Italia ha dovuto e dovrà affrontare numerosi cambiamenti. Parallelamente a quelli legati all’emergenza Covi-19, sarà possibile assistere alla nascita di un nuovo tipo di economia, basata unicamente sullo sviluppo sostenibile. Questa avrà come unico scopo la salvaguardia
Riportiamo integramente una interessante nota della Diocesi di Lanusei, che fa chiarezza in merito all’utilizzo della mascherina e dei guanti durante la somministrazione dei sacramenti come la comunione e il matrimonio. In risposta a due quesiti posti dalla Conferenza
Buone nuove da Tertenia: riapre il servizio infopoint presso il Museo civico Albino Manca in via Doria. Ripartono le visite guidate alla scoperta del grande artista tertenese. « Per noi è stato un grande traguardo riuscire a riaprire questo servizio.
Grandi diplomi per bimbi (quasi) grandi. “Il piccolo, grande salto verso la scuola primaria/elementare è fatto” scrive il primo cittadino di Girasole, Gianluca Congiu, postando questo scatto simpatico. “Stamattina la consegna dei diplomi. Grazie alle maestre e ai genitori per
L’ALTrA MODA, Vestire in Sardegna fra 1810 e 1930, al Museo Casa Deriu di Tresnuraghes, una mostra unica ed inedita, dal 10 luglio al 31 dicembre (visite su prenotazione). Un evento che ripercorre la storia della moda d’oltremare in Sardegna
Il Comitato Madonna delle Grazie 2020 di Ilbono, dopo attenta valutazione della normativa anti-covid e ottenute le dovute autorizzazioni, organizza per domenica 5 luglio alle 18 la processione per le vie del paese con il simulacro, seguito solo da Don
Baunei, vede la luce un progetto importante. Curato da Maria Giuseppina Gradoli, Alessandra Secci e Serenella Cabras – con i contributi di Marco Mustaro e Gianpriamo Incollu –, “Preghieras” è, come scrive l’amministrazione baunese, “il frutto di una ricerca condotta