Articolo a cura di Massimiliano Perlato. “Tante volte mi fermo a riflettere e ho come la sensazione di essere fatta di sabbia, di mare e di sole della mia Sardegna – riferisce con voce soave Stefania Angius -. È
La scrittrice ogliastrina Virginia Murru regala ai suoi lettori una nuova opera letteraria, un viaggio intenso e riflessivo attraverso la narrativa breve. A distanza di due anni dalle sue ultime pubblicazioni, “Canti per un’innocenza e Sentieri”, Murru torna con una
L’attesa è finita: Bruno Barbieri 4 Hotel torna con una nuova stagione e, per la prima volta, approda in chiaro su TV8. Il programma cult dedicato all’ospitalità e all’accoglienza made in Italy prenderà il via il 13 gennaio, con appuntamenti
Il Capodanno è un momento di passaggio, pieno di aspettative e buoni propositi per il futuro. Non c’è niente di meglio che trascorrerlo con un film che rifletta l’atmosfera unica di questa notte, tra emozioni, riflessioni e voglia di ricominciare.
A Tortolì dal 21 al 23 dicembre si celebrano la cultura e le tradizioni sarde con Natale in Folk. Ricco il programma: sfilata dei gruppi folk, il fascino ancestrale dei mamuthones e issohadores, archeologia, musica e poesia in prosa. Ospite
La cultura come mezzo di rieducazione e riscatto personale: con questa visione nasce il progetto triennale “Apriamo le porte al teatro, alla musica e alla lettura”, realizzato nella Casa Circondariale di Lanusei. Tra le iniziative più significative spicca il laboratorio
Quando una comunità si unisce, nascono veri e propri capolavori. Questo è quanto accaduto a Lanusei, dove la leva del 1974 ha lasciato un segno tangibile del proprio amore per il paese, trasformando una semplice scalinata in un’opera d’arte che
Realizzare un sogno significa dare forma a sacrifici, dedizione e talento. Per Roberto Casu, cantautore sardo di Carbonia spesso in Gallura per i suoi live, quel sogno ha preso il volo con una delle collaborazioni più incredibili che un artista
A Mamoiada, piccolo centro della Barbagia, il Museo delle Maschere Mediterranee racconta le antiche radici della tradizione carnevalesca e il legame profondo che unisce la Sardegna alle culture del Mediterraneo. A pochi chilometri da Nuoro, nel cuore della Sardegna, il
Dal 31 ottobre 2024, il film L’Ultimo Centenario del regista Pietro Mereu sarà disponibile gratuitamente su MyCulture+, una piattaforma online dedicata alla promozione del cinema che esplora e valorizza le lingue e le culture minoritarie. Questo lungometraggio sarà offerto con