Il caglio del capretto non poteva essere commercializzato. Un prodotto di eccellenza sardo, dalle caratteristiche uniche e con una tradizione che affonda le radici in un passato lontanissimo, incredibilmente non poteva avere valore sul mercato. Così alcuni giovani di Urzulei
Proseguono gli appuntamenti con il NurArcheoFestival. Domani sabato 31 agosto a Loceri non nell’area di Su Nuraxi come annunciato, bensì presso il parco Taccu, causa maltempo, andrà in scena, alle 19, DEINAS, di Clara Murtas, con Rita Atzeri, Manuela Ragusa, Gisella Vacca, Daniela Vitellaro,
Anche quest’anno, come nella prima fortunata edizione, la splendida baia di Cea farà da cornice alla serata conclusiva del Concorso Letterario Faraglioni d’Ogliastra, organizzata dalla Casa di produzione letteraria Ars Artium Editrice, in collaborazione con l’Associazione Culturale Forma e Materia.
Annullato l’evento organizzato da Is Fedalis 1969 di Gairo e Cardedu per il 29 agosto. L’escursione sotto le stelle – che sarebbe stata una bellissima occasione di unione con la natura sotto la volta celeste – salta, causa maltempo.
La Polisportiva Baunese organizza a Santa Maria la Quarta Sagra del Maialetto. “Agosto si chiude in bellezza con la sagra del maialetto” si legge scritto sul profilo social del Comune. Appuntamento con gusto e tradizione sabato 31 agosto, Piazza Principessa
Venerdì 30 Agosto 2019 dalle ore 18.00, presso il Centro Civico in Piazza Repubblica a Bari Sardo, si terrà un incontro formativo dedicato alle “Corrette tecniche di vinificazione nelle piccole cantine familiari”. L’iniziativa, promossa dall’Agenzia Laore con il supporto dell’Amministrazione
Stasera alle 21.30 la presentazione dell’ultimo libro di Giacomo Mameli. I dettagli nella locandina:
Il folto calendario estivo dell’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno, si arricchisce ulteriormente questo fine settimana, con la presentazione al pubblico isolano di una nuovissima produzione che vede protagonista, per la prima volta in Sardegna, Wilfredo Morales, in arte “Willie de Cuba”
Il parco Seleni di Lanusei sarà il teatro della nuova tappa del NurArcheoFestival, la rassegna organizzata dal Crogiuolo nei siti archeologici, giunta alla undicesima edizione. Lunedì 26 agosto 2019 alle 19, nello spazio antistante la tomba dei giganti Seleni II,
NURARCHEOFESTIVAL Intrecci nei teatri di pietra XI edizione 25 agosto – 13 settembre 2019 Proseguono gli Intrecci nei teatri di pietra della XI edizione del NURARCHEOFESTIVAL. La rassegna organizzata dal Crogiuolo, che sposa teatro e siti archeologici di grande fascino, accoglie domani, martedì 27