“Sardegna, il posto più fico del mondo”: con queste parole inizia una delle ultime stories su Instagram di Emanuele Malloru, videomaker e youtuber di successo, le cui radici sono legate all’isola grazie al padre originario di Burcei. Dopo un lungo
A cura di Rita Coda Deiana Nell’origine delle pietre, che costituiscono la materia prima del paese antico di Sadali, nel cuore della Barbagia di Seulo, ritroviamo la stessa tenacia dell’uomo che ha edificato la propria esistenza partendo da elementi essenziali.
Attesa per la presentazione del libro “Castiàda – Il Nuraghe del Mistero”, scritto da Costantino Meucci. L’appuntamento è per giovedì 26 settembre alle ore 19:00 presso la Biblioteca Emilio e Joyce Lussu di Tortolì. Durante la serata, l’autore Costantino Meucci
Si tratta di uno strumento musicale tradizionale sardo, molto antico composto da un cilindro di sugherone, poi sostituito anche da grossi barattoli in latta. Sopra la sommità del cilindro viene fissata una membrana di pelle ben tesa fermata con dello
Il “detective dell’impossibile” così come viene soprannominato il personaggio immaginario ideato da Alfredo Castelli pubblicato in un fumetto per la prima volta nel 1982, ha “indagato” anche in Ogliastra. Nel “Il Mistero del Nuraghe” (numero 34 del Gennaio 1985) Martin
S’Arcu e is Forros, a pochi chilometri dal passo di Correboi – ancor oggi uno dei più importanti punti della viabilità sarda –, è considerato dagli studiosi il più importante centro metallurgico nuragico in Sardegna e non solo: si trattava
Siamo abituati a pensare che la Sardegna sia una terra molto diversa dalle vicine regioni italiane interessate da un’intensa attività vulcanica. Eppure questo è vero solo in parte. Sì perché nell’Isola sono tanti i vulcani, più di 30 secondo le
È la notte di Natale del 1945 quando a Fayetteville, una cittadina del West Virginia, si consuma una tragedia che unirà USA e Sardegna per sempre, quella della famiglia Sodder, quando cinque bambini spariscono nel nulla, come inghiottiti da un
Tra i nomi conosciuti che hanno scelto l’isola per le loro vacanze figura anche quello di Clara Soccini, la nota e bellissima cantautrice di Varese, resa famosa dalla partecipazione all’ultimo Sanremo e alla sua presenza nel cast della fortunata serie
«Amo fortemente questo lavoro, ho avuto – durante la mia vita – mille porte aperte, mi sono capitate tra le mani mille occasioni diverse che a livello di stipendio sarebbero state ottime per le mie tasche. Ma ho sempre scelto