Villagrandese d’origine, ma ora a Casale Monferrato per lavoro e per distribuire la sua arte: Mauro Piroddi, 27enne, vive di pittura, di disegni, di entusiasmo. La sua passione nasce da piccolo: «Ciò che non riuscivo a dire a parole lo trasformavo
Vasto e complesso fu il processo di trasformazione che, iniziato nel XVI secolo e terminato nel XX, portò al complesso vestimentario maschile – per varie ragioni poi abbandonato a favore di abiti anche arrivati dal continente –, oggi riconosciuto come
La storia delle donne di Sardegna è un po’ come uno scrigno nel quale sono custodite personalitĂ sconosciute ma preziose. Donne creative, geniali, coraggiose, che hanno vissuto appieno e segnato un’epoca dando ad essa un’immagine nuova della figura femminile. Edina
Ventidue Chiese in un solo Comune di poco piĂą di 1800 abitanti: un piccolo record che appartiene a un paese sardo, il cui nome spiega da solo questa particolaritĂ . Siamo infatti a Luogosanto, nell’Alta Gallura. Secondo alcuni il borgo sarebbe
Siamo lontani dai record delle isole vulcaniche, dove le vette piĂą alte superano spesso i mille metri, ma anche in Sardegna c’è una piccola isola sormontata da un maestoso monte. Punta Cannone è infatti la cima piĂą alta di una
«Mi sono sempre sentito sardo, ogni volta che potevo volavo nell’Isola, tutte le mie vacanze le trascorrevo a Terralba, paese natale di mio papà .» Inizia così il racconto del 42enne Andrea Martis, ora chitarrista della band “Against The Grave” a
Sulla prestigiosa rivista americana PlosOne è stato pubblicato anni fa un articolo relativo al potenziale anti HIV-1 della pianta “Hypericum scruglii (Bacchetta, Brullo et Salmeri)”, una specie endemica ed esclusiva degli altopiani carbonatici della Sardegna centro-orientale (le zone di localizzazione
Secondo la leggenda, San Giorgio, vescovo di Suelli e dell’Ogliastra, una volta era diretto a Osini in visita pastorale. Giunto davanti alla monumentale montagna dietro alla quale si trova il paese, capì che questa costituiva un impedimento ad arrivare a
Il “detective dell’impossibile” così come viene soprannominato il personaggio immaginario ideato da Alfredo Castelli pubblicato in un fumetto per la prima volta nel 1982, ha “indagato” anche in Ogliastra. Nel “Il Mistero del Nuraghe” (numero 34 del Gennaio 1985) Martin
Timidissimo vive nelle foreste, soprattutto di latifoglie, nelle zone rocciose montane e nelle valli più impervie della Sardegna. E’ molto agile e veloce nell’arrampicarsi sugli alberi; attivo soprattutto all’alba e al tramonto, meno nelle ore notturne, trascorre il giorno nella