Quando si pensa all’elemento dell’acqua riferito alla Sardegna si pensa subito al mare, che circonda l’intera Isola per quasi 2 mila km di costa. In realtà all’interno della regione scorrono numerosi corsi d’acqua dolce. Alcuni sono dei veri e propri
Sapevate che è possibile trovare il prezioso tubero anche nella nostra isola? Ebbene si, il tartufo cresce anche in Sardegna, basta solo saperlo cercare! La specie più diffusa dalle nostre parti è il Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vittadini), che arriva a maturazione
Il PLUS OGLIASTRA, con il Comune di Tortolì guidato dal sindaco Marcello Ladu come capofila, ha dato il via al progetto “Promemoria Auschwitz”, una potente esperienza educativa dedicata ai giovani della nostra regione che desiderano imparare dai capitoli più significativi
Il più lungo murale della Sardegna si trova ad Assemini: è coloratissimo, misura sessantacinque 65 metri e porta la firma di Rosaria Straffalaci. Il murale ha anche un nome: si chiama “Fabula”. Sistemata all’inizio della parete una maxi sedia in
La medicina popolare fatta del sapiente utilizzo di erbe ed elementi naturali veniva utilizzata in passato per contrastare i disturbi fisici e psichici. Tramandata oralmente fra le generazioni, in particolare tra le donne, negli ultimi decenni è stata rivalutata. Soprattutto
Lo sapevate? Perché i nuragici costruivano i templi a pozzo? Luoghi di culto spesso allestiti in siti mistici e ricchi di fascino paesaggistico, dove poter celebrare al meglio il paganesimo nuragico. Scopriamo insieme che cosa rappresentavano per gli antichi Sardi
Le immagini spettacolari riprese da un drone delle meraviglie del territorio di Baunei, in Ogliastra. Un video, girato e montato da Danilo Lamberti, che inorgoglisce gli ogliastrini e affascina chi non vive in Sardegna. Mare, montagna, cultura e tradizioni. Questo e tanto altro in un video dedicato a
La Sardegna ospita al suo interno numerosi primati naturalistici. Uno di questi si trova nel Supramonte di Dorgali e precisamente nella splendida e affascinante grotta di Ispinigoli, a pochi chilometri dal centro abitato del paese. All’interno di questa cavità, che
Com’era la Sardegna nel 1955, prima del boom economico? La Rai decise di raccontarla attraverso gli occhi e la sensibilità di un gruppo di intellettuali, con un vero e proprio viaggio documentato dalle Teche Rai. Il Viaggio in Sardegna fu
Simbolo della tradizione agropastorale della nostra Isola, il cesto è uno degli oggetti che non poteva mancare in messuna casa del passato. Come apprendiamo da Visit Tuili, da cui anche le bellissime foto della gallery, l’arte dell’intreccio delle fibre vegetali