Paese che vai, Arzana che trovi. Nel mondo esiste una località praticamente omonima del comune ogliastrino. Si tratta di un’isola situata nel Golfo Persico, in Asia, precisamente negli Emirati Arabi Uniti. A differenza del paese montano della Sardegna l’Isola presenta
Lotzorai è un piccolo comune che, come molti sanno, è situato in Ogliastra, nella costa orientale sarda. Il suo toponimo “Lot-zorè” trarrebbe origine dalla lingua araba e significherebbe “luogo del mandorleto”, proprio perchè in zona si coltiva e cresce rigogliosa
Amato dagli ogliastrini per la sua posizione antistante la costa, celebrato con la processione di Santa Maria e circumnavigato dai diportisti di tutto il mondo, l’Isolotto d’Ogliastra è un luogo ricco di storia, miti e leggende. Quel che è certo
È la notte di Natale del 1945 quando a Fayetteville, una cittadina del West Virginia, si consuma una tragedia che unirà USA e Sardegna per sempre, quella della famiglia Sodder, quando cinque bambini spariscono nel nulla, come inghiottiti da un
Sabbia fine e chiara, mare cristallino e macchia mediterranea a fare da anfiteatro naturale, rendono questa spiaggia molto speciale. Poco frequentata, è ideale per chi desideri immergersi in un totale relax. Si trova tra il Lido di Orrì e la
Nel 1981 a Tertenia il proprietario terriero Antonio Murgia, mentre si occupava di lavori di miglioramento nei suoi fondi, riportò alla luce un ripostiglio di antiche monete di grande interesse storico. Come datazione, le monete vennero collocate dagli esperti come
È il pomeriggio del 6 dicembre 2004 quando il cielo della costa orientale dell’isola si fa plumbeo e decide di piangere tutte le sue lacrime. Di lì a poco anche gli abitanti di Villagrande faranno lo stesso, malgrado ancora non lo sappiano.
Il muflone, avvistato da Mattia Puddu tra i monti di Desulo, si muoveva in maniera strana. L’uomo non è rimasto indifferente e, capendo che qualcosa non andava nel modo giusto, ha cercato di raggiungerlo finché l’animale non si è fermato.
In passato i giochi dei bambini erano fortemente legate alla tradizione della Sardegna e in alcuni casi avevano significati simbolici. In Ogliastra, tra questi possiamo annoverare un’attività ludica praticata dai giovanissimi denominata “giogai a celu e inferru” – giocare a
«Perché un tempo le famiglie erano numerose invece adesso non si fanno più figli?» Noi di Vistanet, con il prezioso aiuto della nipote, abbiamo fatto questa domanda ad Assunta Floreddu, villagrandese 96enne piena d’entusiasmo, di saggezza e di voglia di