Alla fine del 2020, tre ragazzi di Ussassai – Fabrizio Deplano, Samuele e Antonio Loi – hanno deciso di mettersi in gioco creando un’associazione giovanile con lo scopo di valorizzare il proprio territorio e allo stesso tempo tutelarlo dal turismo
In Sardegna si registrano oggi 1317 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 4167 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9996 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 28
A cura di Massimiliano Perlato Alimento base delle culture povere, il pane, oltre a nutrire la famiglia, diventava anche protagonista delle feste e delle ricorrenze, cambiando forma e consistenza a seconda dell’occasione. C’era così un pane per la nascita e
Incidente nella tarda mattinata di oggi a Cagliari. Intorno alle 12:30 un ventiduenne di Cagliari alla guida di una moto, una Husqvarna 500, mentre percorreva viale Europa ha perso il controllo del mezzo ed è andato ad urtare due autoveicoli
A cura di Massimiliano Perlato La sua musica inebria e travolge di emozioni il pubblico presente in qualsiasi teatro del mondo dove lei si esibisce con il suo violino. Eppure, da bambina sognava di diventare ballerina. È stato il papà,
Proseguono con incisività i servizi posti in essere dai Carabinieri della Compagnia di Carbonia, finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati e al controllo del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della pandemia da Covid 19. In particolare i
Momenti di terrore per tutta Italia e il mondo della Cristianità. Il 13 maggio 1981, nella piazza San Pietro in Vaticano, il turco Ali Agca spara due colpi di pistola a papa Giovanni Paolo II. Un terzo partì da un
«Provo tanta tristezza quando ripenso a quel giorno. Penso sempre che se avessero fatto calare le scialuppe subito, quando noi passeggeri chiedevamo di scendere, forse non ci sarebbero stati tutti quei morti». Le prime parole di Mirella, cagliaritana, una dei
Dopo tre anni alla guida della Cooperativa Pescatori di Tortolì é stato riconfermato per un altro triennio Luca Cacciatori, 55 anni, da ben 37 anni socio della storica cooperativa fondata nel 1944. Durante le elezioni è stata nominata Donatella Contu
I famosi elmi cornuti dei Vichinghi potrebbero avere un’origine mediterranea, sarda in particolare. Lo rivela uno studio danese pubblicato sulla rivista Praehistorische Zeitschrift. In particolare sono state ritrovate delle tracce nei celebri copricapo di Veksø, custoditi in Danimarca. L’archeologa danese