Quando c’è da puntare un dito, lo si fa senza pensarci due volte. Senza riflettere, senza ragionare abbastanza. Accusando, sbraitando, arrabbiandosi. Ma mai – o quasi, perlomeno – ci si chiede chi sia il perno del mondo sanitario. Quali siano
Lo sapevate? PerchĂ© l’acquavite in Sardegna viene anche chiamata filu ‘e ferru? In Sardegna, piĂą o meno clandestinamente si produce da secoli un’ottima acquavite. Sapete perchĂ© viene anche chiamata fil’e ferru? Il filu ‘e ferru o filu ferru (nome esteso
Nei primi anni del 2000, mentre ad Olbia si portavano avanti degli imponenti lavori volti alla costruzione di un tunnel stradale, vennero trovati, durante gli scavi, ben 24 relitti di navi romane e medievali. Le imbarcazioni di origine romana sono
In Sardegna capita spesso che le rocce assumano forme molto particolari. Sono tantissime quelle le cui sembianze ricordano le fattezze degli animali: orsi, cani, tartarughe, polpi e un elefante. Quest’ultima è forse la piĂą suggestiva. Si trova a Castelsardo, al
«Mi sono trasferita all’inizio del 2014 per il programma Leonardo. Sarei dovuta stare per 3 mesi, ma appena messo piede a Londra ho capito che ci sarei rimasta.» Ecco come l’architetta villagrandese Irene Scudu inizia il suo racconto. Tramite il
Nuoro, da oramai tanto tempo, viene spesso chiamata con l’appellativo di “Atene sarda”. Da dove deriva questo l’usanza di indicare il centro barbaricino anche in questo modo? E’ presto detto: Nuoro, nei primi anni del Novecento, nonostante la Sardegna registrasse
«Le donne sono in grado di fare qualsiasi lavoro, così come gli uomini. Non è il genere, femminile o maschile, che determina la bravura in un determinato lavoro ma l’attitudine. Sapere che al giorno d’oggi esistono ancora persone che la
Marincani era una contadina che viveva vicino al monte Tarè, con il marito Perdu Coita, un burbero pastore del posto, poco incline alla socializzazione. Un giorno si accorsero di non avere più pane e Maria decise di recarsi a cercarlo
Il 27 aprile 1937, morì dopo una lunga prigionia nelle carceri fasciste il pensatore e filosofo sardo Antonio Gramsci, uno dei piĂą grandi intellettuali della storia del ‘900. Nacque ad Ales il 22 gennaio 1891. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato
Nella zona tra Bari Sardo e Tortolì, vicino alla SS125, si trova un’area chiamata Perda Longa, dove si possono ammirare numerosi menhir che, purtroppo, per la maggior parte sono stati abbattuti. Tra quelli ancora in piedi, si possono ammirare alcuni