Lo sapevate? In Sardegna cresce un arbusto che si chiama “ginepro coccolone”

Un arbusto di modeste dimensioni che porta però un nome davvero curioso: ecco dove si trova e come si presenta
Nella Sardegna, la flora è mediterranea e il clima influisce molto sulla vegetazione boschiva. La macchia mediterranea, caratterizzata dalla presenza di diverse specie tra cui leccio, sughera, castagno, corbezzolo, lentisco, ginepro, olivastro, cisti, erica e molte altre, è di grande interesse ecologico e rappresenta una delle composizioni vegetali più rappresentative dell’area del Mediterraneo.
La gariga è invece presente nelle aree degradate ed è composta principalmente da timo, elicriso, cisti ed euforbia. Nella fauna è presente una vasta gamma di endemismi vegetali e animali di grande valore naturalistico.
Oggi portiamo la vostra attenzione sul fatto che in Sardegna esista anche il ginepro coccolone.
Come spiega molto bene il sito di Sardegna Foreste, questo arbusto dal nome curioso è di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli.
Il “ginepro coccolone” è una sottospecie di Juniperus oxycedrus, rilevante ma scarsamente diffusa. In Sardegna, tuttavia, la sua comparsa è piuttosto frequente. Anche nell’aspetto, la pianta si distingue per dei galbuli più grandi e per la sua relativa rarità. Anche questa variante presenta due sottili righe bianche sugli aghi, ma questi ultimi sono meno pronunciati, e la forma della pianta risulta meno verticale rispetto ad altre sottospecie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tortolì: riprende il servizio di sosta a pagamento nelle strisce blu

I parcometri sono nuovamente attivi e il controllo sarà garantito dalla presenza degli ausiliari del traffico.
A partire da oggi, sabato 12 luglio, riprende regolarmente il servizio di sosta a pagamento nelle aree delimitate dalle strisce blu su tutto il territorio comunale.
I parcometri sono nuovamente attivi e il controllo sarà garantito dalla presenza degli ausiliari del traffico, incaricati di vigilare sul corretto utilizzo degli stalli e sul rispetto delle disposizioni previste.
L’amministrazione comunale invita tutti gli utenti a verificare con attenzione le modalità di pagamento e gli orari in vigore, chiaramente segnalati presso ogni area di sosta. L’obiettivo è garantire una gestione ordinata e funzionale della viabilità cittadina, soprattutto durante il periodo estivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA