Secondo gli studi basati su numerosi ritrovamenti archeologico, la città sarda di Olbia fu fondata dal popolo cartaginese nel 350 a.C. circa. Ma non tutti sanno che, secondo una leggenda tramandata da scrittori greci e latini, il centro sarebbe stato
Come dimostrano gli studi, i Nuragici portarono avanti numerosi traffici con le altre zone d’Italia, mentre in Sardegna arrivavano prodotti, anche molto pregiati, dal Continente. Sicuramente è stato il caso dell’ambra, giunta da noi dall’Italia peninsulare ma a sua volta
Lo sapevate? Su Sterru, nel Golgo di Baunei, è la voragine più profonda d’Europa. Autentico monumento naturale della Sardegna, su Sterru di Baunei (detto anche s’Isterru) è la voragine a campata unica più profonda in Europa e precipita per ben 270 metri di profondità con un diametro
Ci sono situazioni dove è necessario tirare fuori tutto il coraggio, la determinazione, la positività e la forza di cui si è capaci. Dove non ci si può nemmeno fermare a pensare troppo e dove non si deve vacillare. Anzi,
Dalle relazioni dei viceré del tempo si evince che a Tortolì nel Settecento ( e anche oltre) fu attivo un carcere, “ben sicuro” e i cui prigionieri erano a carico del marchese di Quirra. Un’eccezione, questa legata alla loro condizione,
Una stupenda foto in bianco e nero, concessa dalla tortoliese Anna Iacono, mostra le donne al fiume a lavare i panni. Erano gli anni Quaranta ed era usanza portare la biancheria da lavare, dentro grandi cesti, sulle rive del Rio
Un piccolo paese in provincia di Nuoro risulta essere, seppur poco conosciuto, un vero e proprio scrigno di tesori archeologici. Il paesino, Birori, che conta circa 500 anime, nel suo territorio ospita infatti più di 50 siti di interesse culturale,
«Di questo “continente” ancestrale amo tutto: dall’aridità della sua terra ai suoi lidi trasparenti e profumati, dalla sapienza dell’arte dolciaria alla ricchezza dell’artigianato e… gli artisti, che spesso e volentieri traggono la loro ispirazione alle radici della storia che li
A cura di Giulia Massa e Rita Coda Deiana Il Filo degli Antichi Mestieri continua a farci da guida tra le mura del borgo antico di Sadali, dove incontriamo quella lentezza che anticamente scandiva il tempo degli artigiani, quel modo
Il preventorio di Arzana, struttura molto importante degli anni passati, è situato nella periferia est del paese, in via Monsignor Virgilio, è un complesso che si estende per 2.500 metri quadri. Di questo edificio a ferro di cavallo, oggi pericolante, non