Il consigliere regionale baunese Salvatore Corrias ha condiviso oggi sui social una preziosa fotografia storica che ritrae la via principale di Baunei nel giorno di Pasqua del 1933. L’immagine, in bianco e nero, offre uno spaccato autentico della vita quotidiana
Nella zona di Alghero cresce un ortaggio particolare, oggi quasi dimenticato ma profondamente radicato nella tradizione agricola e culinaria della regione: il Colatronxo. Questa varietà locale, documentata sin dal 1899 nella Grammatica del dialetto moderno di Alghero di Giovanni Pais,
Dall’Isola di San Pietro arrivano gli straordinari scatti del Falco della Regina (Falco eleonorae), realizzati da Pierluigi Medda. Questo elegante rapace di taglia media è una presenza rara e preziosa nel Mediterraneo, e in Sardegna si trovano due delle colonie
Lo sapevate? Perché Bari Sardo ha questo nome? Bari Sardo è uno dei centri più importanti d’Ogliastra, noto per le sue testimonianze archeologiche e il bellissimo territorio, ma sapete perché ha questo nome particolare? Bari Sardo: un nome, una storia,
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Elini. Elini, il piccolo paese che si erge come una perla nascosta nel cuore della Sardegna, è una destinazione che incanta chiunque abbia la fortuna di scoprirla. Situato tra il mare cristallino dell’Ogliastra
Nel cuore del centro storico di Tortolì, sulla parete imponente della Locanda degli Artisti, ha preso vita nel 2015 un’opera che sembra sospendere il tempo e i pensieri: si tratta di “Il Funambolo sul tempo”, murale realizzato da Mister Thoms,
Il sito nuragico di Gremanu, situato nel territorio di Fonni, nel cuore della Sardegna, si estende per circa 7 ettari e rappresenta una delle testimonianze più rilevanti della civiltà nuragica. È celebre per le sue sorgenti, i pozzi e l’imponente
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Lanusei. Nel cuore dell’Ogliastra, nella parte centro-orientale della Sardegna, sorge Lanusei, il secondo centro più popoloso della zona e autentico scrigno di natura, cultura e tradizioni. Questo borgo di montagna, incastonato sui versanti
Nel cuore della Barbagia, sulle pareti della storica locanda di Sorgono che un tempo ospitò il celebre scrittore inglese D.H. Lawrence, ha preso vita nel 2024 “Capolinea”, un murale firmato da Mauro Patta. L’opera monumentale – 65 metri quadrati di
I Romani, fondando Sulci, realizzarono opere fondamentali per l’urbanizzazione, tra cui la canalizzazione delle acque sorgive con la costruzione della fontana romana, detta is solus, oggi in Piazza Italia. Il nome deriverebbe da su solu, cioè sorgente. Per secoli, la