Sull’altopiano di Golgo nel territorio di Baunei, tra le tante bellezze da visitare, è presente una roccia molto particolare. Seguendo un sentiero nel versante orientale di “Baccu Dolcolce” appare una grande maschera di pietra dalle fattezze umane. Qui gli agenti
Certe volte il destino dà una mano a fare uscire dal cassetto un sogno, permette che voli alto: questo è il caso di Elisa Sabeddu, di suo papà Luciano e del locale che – insieme a Daniele Contu – gestiscono.
Alcuni di voi, non piĂą giovanissimi, probabilmente ricorderanno questo gioco, semplice e molto divertente, che i bambini del passato facevano con gli amici in piazza, per trascorrere i pomeriggi. Stiamo parlando di “A cuaddus fortis”, una sorta di vecchio tiro
Uno scatto di Weber che mostra i carabinieri a cavallo nel centro di Lanusei nel lontano 1958. Ringraziamo per la segnalazione la nostra lettrice Rosy Aresu. Invia anche tu le foto del passato ogliastrino alla mail [email protected] ( indicando luogo
Ci sono battaglie che quando si presentano alla propria porta sembrano dure, troppo difficoltose da vincere. Ci si sente sopraffatti, angosciati e persi di fronte a una diagnosi che mai – mai! – si sarebbe voluta sentire per il proprio
Le tipologie di pane della Sardegna sono innumerevoli. Dal Carasau al Civraxiu passando per Moddizzosu, Coccoi e tutti gli altri: la tradizione di panificazione nell’Isola è assai varia e sviluppata. Accanto alle tipologie piĂą conosciute ce ne sono altre molto
Verso la fine degli anni ’20 ad Arbatax una famiglia di origine ponzese decise di costruire un albergo-ristorante nel piccolo borgo. L’Hotel Speranza sorse accanto ad una chiesetta molto antica, la Nostra Signora d’Adamo e la vista da lì
A Macomer, che un tempo era un importante centro industriale e militare e punto di snodo delle ferrovie isolane, si trova l’ex Albergo delle Ferrovie, fortemente voluto dell’ingegnere gallese Benjamin Piercy, la cui villa ( famosa e ancora oggi visitatissima)
La Marcialonga ad Arbatax per anni è stata un avvenimento sportivo molto partecipato e atteso. Fu organizzata per la prima volta dal Comitato Stella Maris in occasione dei festeggiamenti della patrona del Borgo Marinaro e il primo nastro di
Accadde oggi, 15 marzo 1942 nasce a San Sperate Giuseppe, detto Pinuccio, Sciola, l’artista che faceva suonare le pietre. Oggi avrebbe compiuto 82 anni: scomparso nel maggio 2016 ha lasciato un vuoto incolmabile nell’arte sarda e internazionale. Lo ricordiamo nell’autobiografia