L’autunno volge ormai al termine e nel prossimo fine settimana, l’ultimo di questa stagione, si concluderà il viaggio di Autunno in Barbagia, una fantastica avventura nel cuore della Sardegna, trascorsa in un soffio, alla scoperta di indimenticabili gioielli dell’entroterra isolano.
Ultimo fine settimana autunnale e ultimo appuntamento, il sedicesimo, con la magia e l’incanto del viaggio di Autunno in Barbagia. Dopo mesi trascorsi a girovagare nel cuore profondo della Sardegna, la mostra itinerante che ci ha fatto conoscere le ricchezze
Tittina Usai, nonna foghesina di 85 anni, racconta una leggenda molto nota a Perdas, che affonda la sua trama tra segreti e tesori. In tempi remoti, Perdasdefogu (come tutto il resto della Sardegna) era soggetta alle invasioni da parte dei
Una lettera ingiallita dal tempo e una passione, quella per la legatoria, che unisce due donne lontane nel tempo: “La rilegatrice di storie perdute” di Cristina Caboni, il romanzo uscito il 12 ottobre scorso e che già fa parlare di
Eleonora d’Arborea era una donna saggia, intelligente e molto furba. I castelli da lei conquistati furono da lei presi non con le armi ma con l’astuzia. Fu il caso del castello di Monreale che Eleonora desiderava perché poteva diventare un ottimo
Sta per arrivare l’attesissimo 8 Dicembre: nelle case si decorerà l’albero e, con un sottofondo musicale a tema, si inizierà a vivere il Natale, anche in cucina. Ma cosa si troverà nelle tavole dei sardi che festeggeranno l’Immacolata? Abbiamo fatto un
Di Stefania Lapenna. I siti italiani Patrimonio dell’Unesco sono il tema scelto per l’edizione 2019 del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri: il prossimo anno, infatti, ricorreranno il 40esimo anniversario dell’inserimento del primo sito italiano nel Patrimonio mondiale dell’Umanità e i
Altro fine settimana in compagnia del viaggio di Autunno in Barbagia, la mostra itinerante che svela il cuore pulsante della Sardegna, pronta a raggiungere nuove magnifiche mete. Un appuntamento ricchissimo di eventi, tra folclore, artigianato ed enogastronomia, che condurrà i visitatori
La leggenda della Pazzia è una delle storie presenti nell’immaginario sardo: si racconta, infatti, che Pazzia era una dea bellissima e molto astuta. Alcuni l’hanno definita dispettosa, altri amante della libertà, quasi tutti concordavano comunque su un punto: era impossibile
L’Associazione Culturale Coro Femminile “Su Circannueu” – in baunese l’Arcobaleno – nasce a Santa Maria grazie all’entusiasmo di un gruppo di ragazze provenienti da varie parti della Sardegna. Baunei e Santa Maria, sì, ma anche Tortolì, Arbatax, Desulo, Fonni, Illorai