Era appena un ragazzo Gigi Riva quando arrivò in Sardegna, ingaggiato dal Cagliari per vestire la maglia rossoblù. Un’Isola vista con diffidenza dal resto d’Italia e prigioniera di tanti stereotipi, per il calciatore di Leggiuno rappresentava una tappa di passaggio
Lo sapevate? Nel 1972 la Juventus offrì 9 giocatori e un miliardo di lire per avere Gigi Riva. Che però rimase a Cagliari. La Juventus più volte tentato l’assalto a Gigi Riva e Arrica almeno un paio di volte è
Il 7 novembre del 1995, nel braccio sinistro del transetto della cattedrale di Sant’Andrea di Tortolì, dove si trova la cappella del Rosario (ricavata da un ambiente della chiesa originaria) durante i lavori di restauro, all’interno di una finestra ottagonale
Rosa Laura Depau, 21 anni, di Tertenia, circa tre anni fa è partita all’estero per frequentare l’università : direzione Manchester, in Inghilterra. Conosciamola meglio. Quando e perchè hai deciso di trasferirti a Manchester? Dopo essermi diplomata, al liceo classico di
A Lanusei è nota la Grotta di “Cristolu Locci”, posta all’estremo occidentale del bosco Selèni, nei pressi della Valle della fonte SipĂ ri. Questa avrebbe preso il nome da un uomo di nome Cristoforo Locci, che la utilizzava come nascondiglio. La
“Grassimile”, “assile”, “cassibi”, “ibirru”, “irbirru” e “sbirru”, questi alcuni dei nomi in “Limba” per indicare la martora. Questo animale sarebbe stato introdotto in Sardegna dall’uomo in epoche remote; essenzialmente carnivoro, è distribuito in tutta la penisola italiana, anche se gli
La Sardegna si dimostra ancora una volta uno scrigno della botanica, capace di custodire al suo interno rari tesori naturali, in un tripudio di biodiversitĂ . Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale qualche tempo fa, in collaborazione
Sembra incredibile, ma è giĂ passato un anno. Il 6 novembre 2020 l’Italia, nel pieno della seconda ondata pandemica di Covid-19, viveva l’esperienza, forse conosciuta in tempi di guerra dai nostri nonni, del coprifuoco notturno. Tutti a casa alle 22
Giuseppina Lai, di Gairo, è la proprietaria di una caffetteria al centro del paese. Coltiva da quando era piccola la passione per i dolci e l’ambizione di avere un laboratorio tutto suo. Nel 2015 apre l’attività al centro del paese
Sapete qual è l’animale piĂą forte del pianeta Terra? La risposta potrebbe sorprendervi. Si tratta dello scarabeo rinoceronte – un insetto appartenente alla famiglia degli Scarabaeidae e alla sottofamiglia Dynastinae – dotato di una forza straordinaria, che riesce nell’impresa di