Non lontano dal mare, in una vasta pianura ben irrigata e dal clima mite, c’era un grande e bellissimo giardino che profumava di tanti fiori colorati, uno più bello dell’altro. Tra le migliaia di questi fiori splendidi, ce n’era uno
Questa specie visse nel Pleistocene e i suoi resti sono stati ritrovati nelle brecce ossifere del monte Tuttavista (Orosei – NU). Ci racconta meglio il geologo Daniel Zoboli: “Il Chasmaporthetes melei è uno ienide vissuto in Sardegna durante il Pleistocene
Nel litorale di Tortolì, subito dopo lo splendido arenile di Orrì, è situata un’altra bellissima spiaggia, nota “dei milanesi”. In realtà la sua denominazione antica è Musculedda – toponimo in “Limba” – che prende il nome dall’omonima punta, e deriverebbe
In passato esisteva una figura professionale piuttosto richiesta, quella di “domatore” di animali. In particolare, si ricercavano persone in grado di ammansire buoi e cavalli. Tra i domatori di buoi, come racconta Virgilio Nonnis nel suo libro “Storia e storie
Sì, anche in Sardegna di produce la gruviera. Oggi vi facciamo scoprire dove. Si tratta di un formaggio prodotto con latte crudo vaccino, a pasta semicotta che viene prodotto a Ozieri. La crosta è consistente, liscia o lievemente rugosa, il
La Gallura è nota per essere ricca di tafoni, formazioni rocciose forate che si sviluppano principalmente sul granito. I tafoni si formano attraverso un processo chimico chiamato idrolisi dei feldspati, che porta alla disgregazione dei minerali costituenti il granito. Tale
Luoghi di culto spesso allestiti in siti mistici e ricchi di fascino paesaggistico, dove poter celebrare al meglio il paganesimo nuragico. Scopriamo insieme che cosa rappresentavano per gli antichi Sardi i templi a pozzo e le fonti nuragiche, alcune delle
Nel litorale di Tortolì, subito dopo lo splendido arenile di Orrì, è situata un’altra bellissima spiaggia, nota “dei milanesi”. In realtà la sua denominazione antica è Musculedda – toponimo in “Limba” – che prende il nome dall’omonima punta, e deriverebbe
In molti non lo sapranno, ma Arnold Schwarzenegger era di casa a Ollolai. Da quanto si apprende, ancora prima di diventare una star del cinema, l’attore spesso era presente nel mese di agosto nel centro montano, in occasione della sagra
La Sardegna è uno scrigno di biodiversità, ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna. Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae e rientra tra le erbe annue-biennali o perenni, raramente assume forma di arbusto. Circoscritto alle alture