Il gruppo Pd – Corrias,Ganau, Comandini, Deriu, Meloni, Moriconi, Pinna e Piscedda – del consiglio regionale ha presentato un’interrogazione urgente al governatore Solinas sulla situazione sull’interruzione del servizio 118 a Perdasdefogu. Scrivono i democratici: “Noi sottoscritti consiglieri regionali, premesso che
Si è appena conclusa l’Unità di crisi regionale presieduta dall’assessore della Sanità, Mario Nieddu, in videoconferenza con tutte le direzioni generali delle aziende sanitarie della Sardegna. Il vertice si è riunito questo pomeriggio per un confronto sulla gestione dell’emergenza Covid
“I tamponi molecolari continuano a essere inviati da Barisardo, sede dell’USCA, al laboratorio di Nuoro dove vengono processati. I referti sono resi disponibili non prima di cinque o sei giorni lavorativi con un evidente danno per le famiglie e per
“Siamo pronti a investire le risorse messe a disposizione dal Pnrr per la sanità e investiremo fino all’ultimo centesimo per dare ai sardi servizi sempre migliori, moderni e potenziare così cure e assistenza”. Lo dichiara il Presidente della Regione Christian
Eletti i tre delegati della Sardegna che parteciperanno, dal 24 gennaio a Roma, alle votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica. Saranno il presidente della Regione Christian Solinas (32 voti), il presidente del Consiglio regionale, Michele Pais (24 voti), e
Il sindaco di Tortolì, Massimo Cannas, è risultato positivo al Covid. Lo ha annunciato lo stesso primo cittadino su Facebook, con un post pubblicato ieri sera. «Vi informo che stamattina, avendo alcuni sintomi influenzali, ho fatto per scrupolo un tampone
“Da inizio legislatura sia alla Camera che in Europarlamento, come Fratelli d’Italia, chiediamo che l’Italia e i suoi Governi pretenda la rimozione dell’embargo delle carni suine sarde per la peste suina africana”, dichiara Salvatore Deidda, deputato sardo di Fratelli d’Italia.
Una buona notizia è giunta da Roma dove nei giorni scorsi il Governo ha stanziato 15 milioni di euro di nuove risorse, recuperate dai fondi del PNRR, per gli interventi di riduzione del rischio idrogeologico a Bitti e per la
“Lezioni sospese, oltre 800 studenti lasciati a casa, dipendenti senza stipendio e cinque corsi universitari congelati fino a data da definire. Sono questi gli effetti catastrofici prodotti dalla legge regionale numero 10 del 21 giugno 2021 a danno dell’ex Consorzio
Sui finanziamenti del Fondo di sostegno ai comuni marginali per gli anni 2021-2023 è stata fatta richiesta di chiarezza, sollecitati dai Sindaci come Renato Melis di Esterzili, sui motivi perché alcuni Comuni della Sardegna siano stati esclusi e non compaiano