Il nome “coccolone” deriva dalle sue drupe (bacche) chiamate “coccole” che sono un ottimo alimento per volpi, mustelidi ed uccelli. Usato per il consolidamento delle dune e come frangivento è una specie che resiste bene all’areosol marino anche se è
Lo sapevate? Perché Gairo Vecchio è un paese fantasma? Nascosto tra le montagne dell’Ogliastra, Gairo Vecchio è un luogo dal fascino inquietante, un borgo abbandonato che ogni anno attira migliaia di visitatori curiosi di esplorarne le strade deserte, i ruderi
Lo sapevate? Chi sono Gopai e Gomai e perché in Sardegna si usa tanto questa espressione? In Sardegna, i termini Gopai e Gomai sono molto più di semplici appellativi: rappresentano un legame profondo, quasi sacro, che va oltre la semplice
Lo sapevate? Perché l’Ogliastra ha questo nome? Ogliastra: un nome tra rocce, olivastri e un passato che sfida i secoli. Se pensavate che l’Ogliastra prendesse il nome dagli olivastri che punteggiano il suo paesaggio, siete solo parzialmente sulla strada giusta.
Lo sapevate? Perché in Sardegna si spara ai cartelli stradali? In Sardegna, soprattutto nei paesi dell’interno (ma non solo), ancora si spara ai cartelli stradali. C’è un motivo? Spesso in Sardegna, soprattutto nei paesi dell’interno, ma capita anche al sud
La prima comparsa del genere Homo in Sardegna è ancora dibattuta, alcuni manufatti in selce ritrovati nella Sardegna settentrionale sembrano indicare la presenza di popolazioni umane già nel Pleistocene Inferiore (oltre 300.000 anni fa). L’attribuzione cronologica dei siti non è
Lo sapevate? Da dove deriva il nome “Seulo”? Diverse ipotesi, tutte antichissime: da dove deriva il nome della località barbaricina? Lo sapevate? L’origine del nome “Seulo” resta ancora oggi avvolta nel mistero, ma rappresenta un affascinante punto di incontro tra
Lo sapevate? Come nasce su casu marzu? Per molti una prelibatezza, per altri una vera schifezza. Definito a torto “pericolosissimo” il formaggio con i vermi è uno degli alimenti sardi più famosi all’estero. Ma come si forma? Su casu marzu,
Lo sapevate? Come si dice Gavino in sardo? Un nome tipicamente sardo, con tante varianti. Come si chiamano nella lingua isolana i tanti Gavino di Sardegna? Esistevano un tempo nomi solo ed esclusivamente sardi o talmente poco diffusi altrove che
Lo sapevate? Che cosa rappresenta l’antica pietra votiva di Santa Maria Navarrese? Questa pietra votiva antichissima e misteriosa è diventata uno dei simboli del borgo. Ma che cosa è? L’antica pietra votiva di Santa Maria Navarrese è uno dei reperti