L’attività sul territorio comprende anche l’organizzazione di corsi di micologia sia per i principianti che per i più esperti. Dopo la sosta forzata per la pandemia, che di fatto ha annullato ogni attività del Gruppo, nei giorni 3 – 4
Tanta attesa a Ilbono, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, sabato 26 e domenica 27, per l’evento “Pane e Olio” 2022. Un appuntamento da non perdere per un viaggio stimolante ed emozionante tra degustazioni, cultura, interessanti convegni
Sorella io ti credo. Questo il titolo dell’evento che Voltalacarta ha scelto per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne. Un titolo di grande impatto che sottolinea il tema su cui l’associazione ha deciso di puntare
Il 20 novembre il “Caffe Letterario” invita tutti al nuovo appuntamento presso il Circolo Nautico di Arbatax a partire dalle ore 17.00. Ospite d’onore della serata, Giuseppina Carta, che presenterà il suo libro “Storie per fantasticare”. La scrittrice originaria di
Parte oggi la carrellata di eventi organizzata dalla Nuova Associazione Turistica Pro loco di Tortolì/ Arbatax , in occasione della ricorrenza della commemorazione dei defunti e della festività di Ognissanti. La manifestazione, giunta ormai alla sua quarta edizione, durerà tre
Domenica 30 ottobre a Ilbono si svolgerà la suggestiva 6° giornata nazionale “Camminata tra gli Olivi”. Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi secolari dell’agro di Ilbono è l’esperienza offerta dall’iniziativa “Camminata tra gli Olivi”, promossa dall’Associazione Città dell’Olio per
Il 16 ottobre alle ore 16,30 presso il Circolo Nautico di Arbatax, dopo due anni di stop all’emergenza sanitaria, il Caffè Letterario orchestrato dalla scrittrice Margherita Musella riprenderà le attività culturali. Lo farà con un’ospite d’eccezione, la dottoressa villagrandese Simona
L’Area Archeologica di Scerì aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, il 24 e 25 settembre, con biglietti gratuiti per i bambini e sconti agli accompagnatori. Un’occasione per far conoscere ai più piccoli la storia e le radici più antiche della
”Su logu de s’iscultura dialoga col territorio ogliastrino. Dare forma” è la cinque giorni, dedicata al Museo d’arte contemporanea a cielo aperto Su logu de s’iscultura che si terrà a Tortolì, dal 19 al 23 settembre. Il progetto realizzato con
Tutto pronto a Tortolì per l’attesissima festa di SS. Salvatore. Le celebrazioni, organizzate dalla parrocchia Sant’Andrea Apostolo in collaborazione con il Comitato del SS. Salvatore e del Comune di Tortoli, si svolgeranno dal 9 al 12 settembre. Ecco tutto il