Nel cuore della Sardegna, un antico borgo si fa padrone del versante occidentale del Gennargentu. E’ Desulo. Il suo fascino inizia nel centro storico, un gioiello di piccole case in scisto con ingressi e finestre contornati d’azzurro quasi fossero immutati
Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Tortolì ha ottenuto il finanziamento regionale “TuLis 2024” per la tutela e valorizzazione della lingua sarda. Il progetto, intitolato “Tortolì genna de s’Ogliastra 2”, prevede numerose attività, tra cui uno sportello linguistico,
Nel ricco e variegato panorama culinario della Sardegna, due piatti emergono con particolare rilevanza: la Tratalia e la Cordula. Sebbene entrambe offrano un’esperienza gastronomica unica, le loro preparazioni, ingredienti e presentazioni sono profondamente diverse, suscitando dibattiti e preferenze tra gli
«Sin dal 1999, anno dell’inizio del sodalizio, mi sono documentato per tutelare e divulgare le peculiarità dell’abito tradizionale villagrandese, un unicum nella zona. Per arrivare a dei risultati, mi sono basato anche su tante conversazioni avute con chi poi è
Lo sfogo del sindaco di Baunei Stefano Monni riguardo la situazione dell’11 settembre a Cala Mariolu. “Durante quest’inverno abbiamo dialogato lungamente con gli operatori marittimi, sensibilizzandoli sulla necessità del rispetto dei numeri sul contingentamento. Con grande fatica e con ‘un
La domus de janas che vi facciamo scoprire oggi si trova nel territorio comunale di Buddusò: si tratta di una sepoltura costituita da una grotticella artificiale scavata nel granito e costituita da tre ambienti in successione: un’anticella provvista di coppella,
Lo sapevate? Uno dei tassi più grandi e longevi d’Italia si trova nel Supramonte di Urzulei. In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo
Una bellissima coppia di giovani, Armando e Serena (lei Sassarese, lui Napoletano) ha scelto Alghero per coronare il proprio sogno. Guardando le foto non si può infatti non pensare ad una fiaba quando lo sfondo è il suggestivo scenario di
E’ periodo di more, deliziose, ricche di zuccheri e vitamine, molto apprezzate fresche e mature (colore scuro) o in marmellate o in yogurt. Frutti aggregati (frupe dette more) ciascuno contenente un semino, difficili da conservare. I pigmenti dei frutti sono
Svolta nelle indagini relative agli omicidi di Graziano Loddo e Marcello Musu, che negli ultimi anni hanno insanguinato il piccolo centro di Ortueri nel Mandrolisai. Nell’ultimo periodo, le indagini condotte dal personale Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Nuoro, hanno