Una memoria di ferro e un carattere solare, Tzio Pio Pili di Osini, 90 anni, dopo aver recitato per i nostri lettori una poesia la scorsa settimana, oggi si cimenta con un canto della Divina Commedia recitato in limba. Un
Continuano gli omaggi artistici di Giuseppe Marini alle personalità che hanno segnato la vita della comunità tortoliese a arbataxina. Per la serie “Genti de bidda e de portu” ecco un nuovo ritratto, quello dedicato da Marini a Luigi Pirrodi.
È stata venduta per 28mila euro l’ultima creazione di Salvatore Garau, l’artista sardo che la scorsa primavera ha fatto parlare di sé in tutto il mondo per una scultura immateriale. Ora Garau torna a sfidare il mondo dell’arte con un’altra
Il tortoliese Giuseppe Marini continua a regalare alla comunità preziosi ricordi artistici dei personaggi che hanno fatto la storia di Tortolì e di Arbatax. Ieri ha pubblicato, per la serie “Genti e bidda e de portu” uno splendido ritratto di
Sono partiti i lavori di recupero e restauro della chiesa di Sant’Andrea, finanziati per un importo di 250 mila euro dalla Curia Vescovile e dalla Regione nell’ambito del progetto Ogliastra Percorsi di Lunga Vita. Il cantiere riguarderà importanti interventi che
Una serata all’insegna della musica sabato 9 ottobre all’Eliseo di Nuoro per la 6°edizione del concorso corale nazionale “A Manu Tenta”. Per il coro Santanna di Tortolì cantare su un palco cosi prestigioso dopo due anni di silenzio è stato
Oggi i militari della Stazione Carabinieri di Ilbono hanno arrestato un uomo, in base all’ all’Ordine di Esecuzione per la carcerazione n. siep 136/2021 della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Cagliari con cui si dava esecuzione
Il ritratto realizzato dal tortoliese Giuseppe Marini in memoria di Zio Efisio Comida. «Efisio è stato un grande. Sempre molto simpatico e lungimirante. Un vero personaggio che resterà per sempre a far parte di noi. Un vero pezzo di storia
Un’ equipe della Rai ha intervistato Gabriele Lai, alla guida dell’associazione culturale bariese Nostra Signora di Monserrato, per conoscere la sua passione per il vestiario tradizionale ogliastrino. Il suo contributo verrà inserito in un documentario dedicato all’Ogliastra che verrà trasmesso
I nuraghi erano delle costruzioni gigantesche, come appurato in tutti gli ultimi studi sull’antichissima civiltà sarda. Dei veri e propri castelli dotati di torri, mura di cinta e strutture architettoniche molto avanzate per l’età del bronzo. I nuraghi sono infatti