Una laurea in Lettere Classiche con orientamento archeologico preistorico e protostorico, un grande attaccamento al suo paese d’origine e la necessità sentita come impellente di dare lustro a quei territori ricchi di perle: è da tutto questo che nasce il
S’Arcu e is Forros, a pochi chilometri dal passo di Correboi – ancor oggi uno dei più importanti punti della viabilità sarda –, è considerato dagli studiosi il più importante centro metallurgico nuragico in Sardegna e non solo: si trattava
L’intelligenza artificiale contro le abilità umane: un robot capace di giocare a murra e un progetto d’interesse scientifico. Si chiama Gavina 2121 e sabato 27 agosto sarà presente alla 23esima edizione del campionato regionale di murra, a Urzulei. Nel paese
La piazzetta della Marina di Porto Cervo ospiterà la Prima Edizione del Longevity Fest dedicato alla Blue Zone Sarda che si terrà il prossimo 26 agosto. La Sardegna è una delle cinque Blue Zone al mondo. Il regista Pietro Mereu
Buona la prima. Ieri nell’anfiteatro della Caritas di Tortolì si è svolta la serata d’apertura della Pastorale del Turismo organizzata dalla Diocesi di Lanusei e Nuoro. La serata è iniziata con la proiezione di un cortometraggio di Simone Sarais dedicato
Una summer 2022 coi fiocchi, a Villagrande, che odora di ritorno alla normalità: boom di visitatori per le feste paesane di Santa Barbara e di San Gabriele. Nelle serate clou degli eventi si è stimata una presenza di sette-ottomila
Buon sangue non mente: il piccolo Jeyden (all’epoca del video, quasi due anni fa, aveva solo cinque anni), suona la fisarmonica con il nonno musicista Giampaolo Puddu. E questo video vi conquisterà. Originari di Tortolì, abitano da tempo a Loceri.
Questo fine settimana a Seui si sono celebrati i festeggiamenti in onore di Santa Lucia. L’antica statua lignea è stata trasportata, come da tradizione, nella zona dove sorge l’antico edificio dedicato alla santa siciliana. Qui si è svolta la solenne
L’artista lanuseino Valerio Pisano tra i partecipanti dell’evento ANIMA MUNDI 2022 – VISIONI – durante la 59esima Biennale d’Arte di Venezia. L’esposizione si terrà fino al 6 luglio 2022 presso il Palazzo Bembo – Venezia – Canal Grande.
Una breve ma importante intervista all’ex latitante di Orgosolo, Pietro Sini, registrata nel 1963 e a cura di Giuseppe Dessì. Un documentario di valore inestimabile.