Venerdì l’amministrazione comunale di Arzana e la direzione territoriale di Forestas (nella figura del direttore generale Michele Pusceddu) e la facoltà di scienze forestali di Palermo hanno vissuto una giornata all’insegna dell’approfondimento e dello studio del patrimonio boschivo delle vette
Un video che racconta di un affascinante viaggio in Sardegna nel 1955, con la voce narrante di Tito Stagno e riproposto dal Tgr regionale per i 60 anni della Rai. Scrittori, critici letterari, giornalisti raccontano “la regione più depressa nel
Settanta opere di Maria Lai sono esposte sino a fine novembre nello Spazio Ilisso di via Brofferio a Nuoro, in un iter espositivo dal respiro internazionale che ripercorre 40 anni di ricerca dell’artista ogliastrina, considerata tra i maggiori artisti del
Al confine tra Barisardo e Tortolì, nelle vicinanze della strada statale 125 vi è una zona che prende il nome di Perda Longa. Qui sono presenti numerosi menhir, la maggior parte dei quali abbattuti. Tra quelli in piedi spiccano alcuni
Della canzone Perfect – uscita nel 2017 e cantata dal fantastico Ed Sheeran – sono state fatte diverse e alternative versioni. Tra queste, una delle più belle è Savitri-canto d’amore, nato dalla voce e dalla fantasia di Soleandro (Angelo Giovanni
Socievole, amico di tutti, di un’ironia disarmante e sempre con il sorriso stampato sul viso. Così lo ricordano le persone che hanno avuto il piacere di conoscerlo. Parliamo del pittore ogliastrino Aldo Pittalis, mancato nel 2020 e che ha lasciato
Un’immagine del passato di sessant’anni fa. Nella foto, signor Tugulu e il signor Murgia, ormeggiatori ad Arbatax. Lo scatto è stato realizzato negli anni ’60. La foto è stata gentilmente concessa, da F. Murgia.
Com’erano e cosa pensavano le donne in Sardegna nel 1963? Il breve documentario Rai “Hanno fretta e paura le donne in Sardegna. L’ emancipazione della donna sarda nel 1963” racconta la figura della donna sarda in quell’epoca. Nonostante la timidezza
Vi ricordate? Il cantante arbataxino Marcello Murru il 3 febbraio 1984 si esibì sul palco del Festival della Canzone di Sanremo, presentata da Pippo Baudo e vinta quell’anno da Al Bano e Romina. Murru a quel tempo faceva parte dei
La scrittrice ogliastrina Seconda Carta ha vinto il Primo Premio, nella sezione dedicata alla narrativa, per il suo nuovo romanzo “S’Attittadora” decretato dalla giuria dell’Associazione Culturale Salotto Letterario di Osilo, ex equo con la famosa scrittrice sarda Cristina Caboni. «S’Attittadora