Per le antiche vie del centro storico di Jerzu si possono ammirare undici murales che ritraggono le tradizioni rurali del paese, di recente realizzazione. In un percorso non casuale, lo spettatore incuriosito è portato ad addentrarsi fino agli angoli più
«Sono cresciuto in azienda, ero sempre in mezzo alle pipe, alla radica, ai macchinari. Faccio questo lavoro da trent’anni, prima accanto a mio padre, poi da quando è venuto a mancare – circa otto anni fa – da solo. Ci
Il Margherita Caffè Letterario annuncia il ritorno dell’ atteso concorso letterario “Il Gioco dei Racconti”. Questa volta, gli aspiranti scrittori sono chiamati a esplorare il tema avvincente del “rifiorire”, attraverso racconti brevi che catturino l’essenza di questo concetto. Partecipare al
Dal 23 al 26 novembre Macomer si conferma centro culturale dell’isola grazie alla ventunesima edizione della Mostra regionale del libro edito in Sardegna, l’evento annuale più importante dell’editoria sarda, che dal 2000 fa incontrare negli accoglienti padiglioni Tamuli e Filigosa
In pochi sono a conoscenza del ritrovamento a Ussassai di una piccola statuina in bronzo raffigurante l’eroe greco Eracle in seguito ripreso dalla mitologia romana con il nome di Ercole. Di notevole interesse storico e artistico, attualmente è conservata al
Gianluca Moro, 36enne tortoliese, ha fin da piccolo nutrito una passione viscerale per la musica. Questa inclinazione, unita ad anni di studio ed esperienze maturate sul palco, lo ha portato al successo nel campo della musica lirica. Da anni vive
La piazzetta della Marina di Porto Cervo ospiterà la Seconda Edizione del Longevity Fest dedicato alla Blue Zone Sarda che si terrà il prossimo 31 agosto. La Sardegna è una delle cinque Blue Zone al mondo. Il regista Pietro Mereu
Una serata tutta da vivere, da ascoltare e seguire, quella di domani all’Anfiteatro Caritas di Tortolì. La decima giornata della Pastorale del Turismo della Diocesi di Lanusei e di Nuoro. Emozioni nei racconti, nelle riflessioni e nelle testimonianze di vita
Arrivano in Pinacoteca due magnifiche opere di Maria Lai. Si tratta di due polimaterici, dal titolo Paesaggio del 1964, e Cornice, realizzato nel 1968. Con l’acquisizione dei lavori di rara e assoluta qualità dell’artista, amatissima in Sardegna e nel mondo,
Prima della crisi industriale e occupazionale, i Supermercati Vinci erano una realtà imprenditoriale di riferimento per la Sardegna, furono infatti i primi a introdurre il codice a barre nella regione. Tuttavia, durante la stagione dei sequestri che ha segnato l’isola,