Un semplice tappo di penna Bic, ma fuso in bronzo e posato su una base di porfido rosso come fosse un reperto nuragico. È l’ultima sorprendente creazione dell’artista ogliastrino Valerio Pisano, che continua il suo percorso tra ironia, memoria e
Riparte con entusiasmo, come ogni autunno, il Caffè Letterario di Margherita Musella e Giorgio Murru. Insieme agli incontri letterari, ai cancelli di partenza anche l’ottava edizione del “Gioco dei Racconti”, con un tema che invita alla meraviglia e alla scoperta:
Nove anni dopo “Voci di un verbo plurale”, Voltalacarta torna a interrogare studenti e studentesse sui temi della parità, delle discriminazioni e della violenza di genere. Lo fa con una nuova videdo inchiesta, intitolata “Parole di parità” e realizzata con
Dopo una prima parte estiva ricca di anteprime e incontri molto partecipati, il Festival Venerdì Letterario prosegue a Tortolì con una fitta programmazione autunnale che unisce letteratura, musica e laboratori. Una rassegna pensata per coinvolgere un pubblico ampio e variegato,
Ieri a Barisardo si è aperto il vernissage di “Archeologia del presente” al MAB. La collettiva presenta, oltre alle opere di Stefania Lai, artista di Lanusei, una selezione di lavori molto interessanti realizzati da artistə di età diverse, accomunatə da
È stata inaugurata nella biblioteca di Tortolì la nuova sala dedicata a Luigi Zuddas, uno spazio pensato per accogliere letture, studi e momenti di condivisione culturale. La sala rappresenta un omaggio a un grande appassionato di cultura, offrendo ai cittadini
Sabato 13 settembre, la Sala Polifunzionale di Gairo si è trasformata in un luogo sospeso tra realtà e poesia, accogliendo il pubblico per la presentazione di “La Via delle Emozioni”, il nuovo libro di Monica Ascedu. L’incontro, dal titolo suggestivo
Arrivare a Orani significa immergersi nella Barbagia più autentica, tra colline aspre e panorami che sembrano custodire storie antiche. In cima al paese, lungo via Gonare, c’è un edificio che porta con sé il ricordo della vita comunitaria: l’antico lavatoio.
Nuoro in festa per il traguardo raggiunto da Ludovica Satta, giovane talento della Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi”, che a soli 16 anni ha conquistato il secondo posto al prestigioso Premio Lucio Dalla. Ludovica ha emozionato la giuria con
La Sardegna ha fatto tappa al prestigioso palcoscenico di Venezia con il cortometraggio “Non essere complice”, diretto dal regista Daniele Manca. L’opera è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Tecnico Lorenzo Mossa di Oristano, che ha visto la partecipazione attiva