A cura di Giuseppe Cabizzosu Singolare ed interessante la pratica arcaica di prevedere l’andamento delle stagioni dell’intero anno solare dall’analisi climatica e meteorologica del mese di Settembre. Pratica, diffusa anche in altre zone d’Italia ma particolarmente in Sardegna, veniva chiamata
Artista dotato di una voce unica, ricca di sfumature, ha dedicato la sua vita alla diffusione della musica e della cultura sarda. Andrea Parodi è stato un grande cantante ed è considerato la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi
Un bellissimo e anche malinconico scatto che immortala un gruppo di bambini a Tortolì nell’immediato dopoguerra, circa 1920. Siamo in Vico Goito, vicino a Corso Umberto. La foto è stata pubblicata da Stefano Pili nel gruppo FB “I love Tortolì”.
Il bellissimo bimbo di Ottana veste la maschera del carnevale tradizionale del suo paese, quella del merdule. Lo scatto è stato realizzato dal fotografo Pierino Vargiu. Riportiamo una esplicativa nota sulle maschere ottanesi grazie al contributo di merdules.it. Nelle maschere
L’”Allium sardoum Moris”, conosciuto come “aglio di Sardegna” o “azzu,” è un frutto della terra noto per la sua qualità. Caratterizzato da una particolare colorazione rosa-violacea, ha un sapore intenso e un profumo penetrante e aromatico. Ma vediamo insieme le
«Nanneddu meu, su mund’est gai, a sicut erat non torrat mai». Suonava così la prima strofa della poesia, dedicata a Nanni Sulis e diventata poi un celebre canto popolare sardo, scritta da Peppino Mereu, poeta sardo originario di Tonara, nato
Oggi, gli auguri più belli e sentiti sono destinati a Tzia Cosimina di San Basilio, una donna straordinaria che celebra il suo centesimo compleanno in Sardegna. Un secolo di vita, esperienze, e sorrisi che hanno lasciato un’impronta indelebile nella comunità
Un arresto ed il sequestro di 150 gr. di marijuana, 150 gr. di hashish, 8 gr. funghi allucinogeni, n. 1 pressa idraulica e stampi per la lavorazione dello stupefacente, 1680 euro in denaro contante: è il bilancio dell’ultima operazione portata
Vivere con la talassemia, tra ricoveri e trasfusioni, non è certo semplice, ne sa qualcosa la trentacinquenne di Lotzorai Denise Fusco. «Convivo con questa patologia,» spiega l’ogliastrina «praticamente da sempre. Mi venne scoperta al Policlinico di Modena dalla professoressa Massolo: al secondo
Tra qualche giorno, “tzia” Elvira Aresu festeggerà le 103 primavere. Nata il 6 novembre 1919 a Seui, dove ha sempre vissuto, da dieci anni è ospite della locale Comunità alloggio di “San Lorenzo”, assistita ed amata dai soci della “Cooperativa