Maria Lepori, docente di storia moderna presso l’università di Cagliari, presenta il libro “Faide, Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento” venerdi 28 febbraio alle 17 nell’Aula Magna del seminario vescovile di Lanusei. Accanto a lei, per presentare questo
A ritrovarlo sono stati i carabinieri poco dopo le 19, quando hanno notato un uomo corrispondente alla descrizione di Mario Carta, che si trovava nei pressi della cantina sociale di Jerzu. L’uomo si era allontanto volontariamente questa mattina dalla casa
Questa mattina, intorno alle sette, i carabinieri della stazione di Jerzu hanno rinvenuto a Cardedu il corpo esanime di un allevatore di trentasei anni originario di Jerzu. Il giovane, Luigi Mulas, è morto nella sua casa sita nella località di
Il comandante della Capitaneria di porto, Giuseppe Siragusa, firma un’ ordinanza ( l’ultima di un lungo elenco) che vieta l’accesso, la sosta e il transito a persone e veicoli in una parte del molo arbataxino di ponente. Dopo un sopralluogo,
Dopo il grande successo ottenuto con il docu-film “Capo e Croce”, la rassegna lanuseina “In teatro” prosegue spedita con una commedia in due atti del gruppo teatrale Gonnesino intitolata “Cicciu Fruschedda”. La commedia, scritta da Antonio Garau, è una delle ultime e più mature
Si conclude nel migliore dei modi la disavventura di cui sono stati protagonisti tre escursionisti sardi che ieri hanno perso l’orientamento durante una gita in mezzo ai paesaggi naturalistici mozzafiato della montagna di Baunei. Solo un po’ di spavento,
In via Iosto a Tortolì ieri mattina è comparso un necrologio dedicato ad un giovane di Ilbono, Fabrizio Scattu. Niente di strano se non fosse che il ventenne è vivo e vegeto. Nel cartello, oltre alla foto e al nome
Ha riscosso grande interesse tra gli ogliastrini la proiezione del film “Capo e Croce. Le ragioni dei pastori” di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani, avvenuta sabato al Tonio Dei di Lanusei . Platea gremita e attenta nei confronti di
Gli inquirenti indagano ancora sull’origine dell’incendio che ieri pomeriggio ha devastato l’area boschiva tra Barisardo e Cardedu. Si ipotizza un’origine dolosa per il fuoco che si è propagato ieri nel bosco verso le 15. Una chiamata fatta da un cittadino
Con l’attivazione della nuova tratta Arbatax-Livorno, la prossima estate la Stazione Marittima ( oramai eterna incompiuta nell’immaginario comune) aprirà finalmente i battenti. Con l’arrivo del nuovo flusso vacanziero, infatti, si renderà necessario accogliere i turisti con sale d’attesa, attività commerciali