È andata male la Pasquetta per gli amanti delle gite fuori porta. Andrà molto meglio invece nei prossimi due ponti del 25 aprile e del 1 maggio: dopo pioggia, vento e mareggiate arriva in Sardegna il bel tempo. Secondo l’Ufficio
Le mareggiate che hanno colpito il weekend pasquale sono arrivate a pochissima distanza dall’ultima grande sciroccata mettendo in ginocchio il settore balneare con chioschi, bar e strutture divelti dalla forza delle onde. I dipendenti del settore denunciano eventi che, in
I faraglioni di Cea cadono giù dopo la mareggiata, ma è una bufala. In tanti hanno creduto (condividendola anche) ad una foto che gira su Facebook dove si vede solo uno dei faraglioni in porfido rosso dopo la mareggiata di
Sabrina Caredda, imprenditrice arbataxina, ieri sui social ha lanciato una piccola proposta/provocazione: “Immaginate quanti apprezzerebbero un ascensore/funicolare che dal piazzale Scogli Rossi possa salire lentamente su fino a “Batteria”. Basso impatto ambientale, forte richiamo turistico!!! (Ovviamente funzionerebbe a pagamento come
Nella settimana più importante dell’anno per il Cristianesimo, abbiamo avuto il piacere di parlare con Don Giorgio Cabras, attuale Vicario Generale della Diocesi ogliastrina e Direttore della Caritas diocesana dall’ottobre del 2015. Don Giorgio, originario di Baunei, sacerdote dal 1991,
Jerzu, si è rinnovato ieri, giorno di Pasqua, l’antico rito de S’Incontru. Ecco alcune foto suggestive scattate da Rita Piras:
Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare su “Coccoi cun s’ ou“ , detto anche su “Pani cun
Molte incursioni saracene della nostra isola sono legate a delle leggende. È il caso de “Sa Nai Ammarmurada” oggi denominata “Sa Perda de S’Aquila, una particolare roccia brulla, liscia e scura, a forma di guisa di nave disalberata che si
Pubblichiamo il messaggio augurale per la Pasqua di quest’anno che il vescovo Antonello ha pubblicato nell’ultimo numero del mensile diocesano L’Ogliastra. Sono parole che risuonano anche come un invito a vivere il tempo pasquale con atteggiamenti che aiutino a riscoprire
Per PASQUA e PASQUETTA in Ogliastra i cieli si presenteranno irregolarmente nuvolosi o coperti e le precipitazioni saranno assenti o poco significative (non si escludono locali piovaschi). Le temperature saranno gradevoli con valori localmente superiori a 20°. I venti spireranno