Ritrae volti, occhi, mani, particolari che raccontano qualcosa di una storia lunga cento anni. È questo il progetto di Andrea Spiga, un’intraprendente e bravissima fotografa cagliaritana, autrice della parte artistica di un progetto sui centenari della Sardegna. Nelle sue
Una giornata di sensibilizzazione che per il quarto anno consecutivo va in archivio con il massimo dei voti. Obiettivo? Sensibilizzare al mondo della disabilità e far conoscere i benefici degli interventi assistiti con il cavallo e dell’equitazione integrata. L’evento
Si è concluso ieri a Girasole l’appuntamento con la quarta edizione di “Pratzas de Gelisuli”, manifestazione inserita nel circuito Primavera in Ogliastra ed organizzata dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune. In questi due giorni le strade del centro
Il vento continua a soffiare in Sardegna: il sole per fortuna continuerà a riscaldare le giornate ma il Maestrale è sempre in grande attività. Nei prossimi giorni i cieli saranno irregolarmente nuvolosi ma tendenzialmente il tempo resterà stabile. Temperature massime
L’origine del nome di Arbatax, antico villaggio di pescatori, è ancora di origine incerta. Secondo una contestata teoria la parola deriva dall’arabo “arba at ashara” che significherebbe la “quattordicesima” (torre costiera) di avvistamento, edificata in epoca spagnola, partendo dal sud
Il COMITATO PER LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO di JERZU vista la partecipazione dei cittadini nella precedente edizione 2018 intende condividere anche nel 2019 l’ambizioso progetto finalizzato alla valorizzazione del centro storico OGGETTO DEL CONCORSO Verranno presi in considerazione tutti
Grande festa, oggi a Triei. “I nostri migliori auguri alla polisportiva Triei che oggi festeggia i suoi primi 40” si legge scritto sul profilo social del Comune. “Anni importanti per la nostra comunità, tanti di noi sono cresciuti nel campo
“Su patriottu sardus a sos feudatarios” (scritto da Francesco Ignazio Mannu), conosciuto come “Procurade ‘e moderare”, è un inno che rappresenta benissimo la Sardegna e il carattere del suo popolo, gentile e mansueto, ma non incline a essere sopraffatto. Sembra una
Elini, bellissima l’iniziativa di tre ragazze che, dedicando tutto il loro tempo e mettendoci tutta la loro fantasia, hanno prodotto degli oggetti – interamente con materiali di riciclo – per una pesca di beneficenza. Il ricavato andrà direttamente, attraverso la
Ha confermato le attese la “Capitale” della speleologia sarda, riproponendo dieci anni dopo il Raduno Internazionale di Speleologia. Il paese di Urzulei è stato “invaso” da migliaia di esperti ed appassionati del settore speleologico, riuscendo a catalizzare l’attenzione anche dei