L’Estate sta per concedersi una pausa. Nelle ultime ore i primi spifferi d’aria fresca in quota, non tanto per le temperature quanto per qualche temporale che la notte scorsa ha colpito le aree settentrionali dell’isola e in particolare la Gallura.
Dopo il disastro creato dal terribile incendio di sabato, l’artista tortoliese Franco Mascia ha proposto stamane un’idea. Rispondere alle fiamme organizzando nei prossimi giorni la manifestazione “Bombe di semi” e coinvolgendo il maggior numero di persone possibile nei luoghi dell’incendio.
Si è conclusa ieri a Bari Sardo la tre giorni dedicata alla Festa di San Giovanni Battista e alla Sagra de Su Nenniri, organizzata dalla Parrocchia del paese, in collaborazione con la Pro Loco con il patrocinio del Comune.
Nel territorio di Seui all’interno del compendio demaniale di Montarbu, svetta Punta Margiani Pubusa che con i suoi 1324 metri regala uno spettacolare panorama. Una visuale che consente di ammirare le falesie del Monte Tonneri, la vallata del Flumendosa e
“S’Ortali e su Monti stamattina ci ha accolto così” hanno scritto qualche ora fa sul profilo social di ArcheOgliastra. “Dopo un pomeriggio e una notte di passione per la terra, gli animali e i tanti uomini che stanno lavorando infaticabili
“Riunione operativa in tarda mattina in Comune con l’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis, il consigliere Salvatore Corrias, i vertici del Corpo forestale, Forestas, Protezione civile, Vigili del fuoco per fare il punto della situazione dopo il devastante incendio
Ieri è stata una giornata da incubo per la Sardegna, focolai di incendi in tutta l’Isola, un vero “bollettino di guerra” con gli uomini del sistema antincendio regionale impegnati a domare oltre quaranta roghi. Nel territorio di Tortolì quello più
L’artista ogliastrino Davide Careddu (Garé) si racconta, dagli esordi fino ad ora che la sua vita si svolge costantemente in mezzo all’arte. «Diciamo che capire di voler vivere di arte non è una cosa semplice. Soprattutto al giorno d’oggi, con la
“Nella notte tra il 24 e il 25 luglio del 2004 un inferno di fuoco arrivava giù dalla pineta che domina il paese quasi a lambire le case”. Triei visse delle lunghe ore tremende. «E’ stata una notte drammatica –
“UNA GARA AL PANORAMA PIÙ BELLO! UN VIAGGIO DA TUTTO UN ALTRO PUNTO DI VISTA: IL NOSTRO!” si legge scritto sul profilo social dell’Agenzia Regionale Forestas. Il post continua così, accompagnato inoltre da una ventina di meravigliosi scatti. “Nelle ultime