L’opera di Mauro Patta è ispirata al primato che ha avuto Seulo tra gli anni ’60 e ’70, cioè quello del maggior numero di laureati in Sardegna. Come spiega l’artista stesso: “Qui, quasi tutte le famiglie, che vivevano principalmente di
Fortezza medioevale e antica chiesa in passato, anche se oggi è diventata un’oasi di pace, il Castello dei Doria di Chiaramonti è intriso di vicende particolarmente movimentate. “Vecchia di almeno 600 anni, in cima ad un monte, sull’orlo di una
È una varietà di mandorle sarde dolci per uso dolciario, caratterizzata da alberi con rami di 1-2 anni. Le mandorle in guscio sono lunghe in media 28 mm, larghe 25 mm, spesse 16 mm e pesano circa gr. 4 ciascuna.
Scavata nella roccia granitica e circondata da un rigoglioso bosco di lecci, custodisce un piccolo tesoro: la necropoli di Istevene contiene una delle pochissime domus de Janas del Nuorese decorate con motivi simbolici. Il complesso di sepolture – da queste parti chiamate honcheddas – si staglia
Il 13 agosto 1949, un’imboscata sconvolse la strada Tortolì-Villanova Strisaili, nei pressi di Monte Maore. Un gruppo di banditi, armati fino ai denti con mitra e bombe a mano, attendeva al varco. Quando il camioncino carico di quasi nove milioni
“Oggi, dopo oltre sessant’anni di onorata attività, il mitico Tabacchino di Triei non solleverà le sue serrande”. Lo scrive il Comune di Triei in un toccante post su Facebook. “Chiude un’attività storica condotta con passione e grande dedizione da Eligio
Siamo abituati a pensare che la Sardegna sia una terra molto diversa dalle vicine regioni italiane interessate da un’intensa attività vulcanica. Eppure questo è vero solo in parte. Sì perché nell’Isola sono tanti i vulcani, più di 30 secondo le
Nello studio delle antiche tradizioni i giochi ricoprono una notevole importanza. Oggi vi proponiamo un oggetto di uso ludico oramai caduto in disuso, che permetteva ai bambini del passato di divertirsi in vari modi. Parliamo de sa bardùnfula – in
«Dopo aver vissuto in Sardegna, non so se c’è un posto nel mondo dove preferirei stare. Sto pensando di visitare anche altri Paesi, ma più per fare esperienza, magari anche lavorativa. Non sarebbe male fare qualche stagione all’estero. Voglio anche
A cura di Maena Delrio Tra le leggende che aleggiano intorno alle rovine del castello di Quirra, che si staglia in cima al monte Cudias sulla linea di confine tra il Sarrabus e l’Ogliastra, troviamo quella di Beatrice Cubello. Figlia