In meno di 24 ore, Lanusei ha ospitato due straordinari momenti di umanità, responsabilità, solidarietà e impegno civile. Giovedì sera, davanti all’ospedale, si è svolto un flash mob in ricordo del personale sanitario ucciso in Palestina, mentre ieri mattina studenti
Cento candeline e un sorriso ancora vivace: Tzia Assunta Mereu, di Arzana, ha raggiunto il traguardo del secolo di vita, e lo ha fatto senza rinunciare alle piccole gioie della quotidianità. Durante il pranzo in famiglia, la centenaria non ha
La Provincia di Nuoro ha un nuovo presidente: è Giuseppe Ciccolini, 45 anni, sindaco di Bitti ed esponente del Partito Democratico, eletto ieri sera 29 settembre con un risultato netto. Ciccolini ha superato con ampio margine l’avvocato Riccardo Uda, primo
Quando l’automobilismo d’epoca diventa chiave di lettura del territorio, ogni chilometro si trasforma in racconto. È quello che è accaduto in questi tre giorni con “Alla scoperta della Barbagia”, raduno turistico-culturale organizzato dall’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna che si è concluso
La fortuna fa tappa in Sardegna e regala un sorriso a Teti, nel cuore della Barbagia. Nell’ultima estrazione del 10eLotto, come riporta Agipronews, è stato centrato un “5 Oro” da 30mila euro in via Emilio Lussu, trasformando una semplice giocata
Una città viva, a caccia di un auspicato rilancio per sé e per l’intero territorio. La scienza e la ricerca hanno dato la scossa, hanno diffuso positività e coinvolto i giovanissimi. La “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori –
La prematura scomparsa della dottoressa Maddalena Carta, medico di medicina generale di 38 anni a Dorgali, scuote profondamente la Sardegna e il mondo sanitario. La giovane professionista avrebbe trascurato un malessere pur di non lasciare soli i propri pazienti, in
Emozione e orgoglio per la comunità ogliastrina: questo pomeriggio, a partire dalle 14:00 su Rai1, le telecamere del programma La Volta Buona, condotto da Caterina Balivo, saranno in diretta da Santa Maria Navarrese per raccontare una storia speciale, tutta sarda.
Parte ufficialmente in Ogliastra la misura di sostegno da 1.500 euro destinata alle partorienti residenti nei comuni che distano oltre 60 minuti da un punto nascita. Un aiuto concreto per le donne che vivono in aree periferiche e che devono
Un traguardo straordinario quello raggiunto oggi da Tzia Assunta Mereu di Arzana, che spegne ben 100 candeline circondata dall’affetto dei suoi cari e di tutta la comunità. Donna dalla forza d’animo rara, testimone di un secolo di storia, Tzia Assunta