Continua a crescere la preoccupazione del mondo agropastorale sardo per il perdurare della grave ondata di siccità che sta interessando da mesi tutta la Sardegna e, in particolare, la costa Centro-Orientale dell’isola. Un fenomeno duraturo che sta investendo anche le
Un mezzo rosso fuoco non è passato inosservato oggi nel porto di Arbatax e attorno ad esso un gruppo di turisti e residenti scattano foto ricordo. È il rotel, un pullman che fa anche da albergo. La parte anteriore è
29 anni, tortoliese e affascinata dalla Giurisprudenza sin da bambina – complice il papà, laureato in Giurisprudenza che le ha trasmesso la passione –, Giulia Melis ha giurato qualche settimana fa davanti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lanusei. «La
Leonardo, Francesco, Aurora, Sofia: sono questi attualmente i nomi più diffusi in Sardegna. Una tendenza in linea con quella nazionale che vede queste scelte tra le più gradite dai neo-genitori. In Sardegna in passato non era così. Come per ogni
La Sardegna vanta un’ampia produzione di pane tipico, preparato oggi come allora secondo le antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Oggi vi raccontiamo del “pane cicci” o “pane ‘e cici” o ancora seplicemente “pane di Desulo”. Il Ministero delle
L’azienda di pompe funebri Malva ha fatto il suo ingresso in Ogliastra con uno slogan pubblicitario che ha destato curiosità e sorrisi tra gli abitanti locali. Lo slogan “Ogliastra terra degli ultracentenari. Ma noi abbiamo pazienza” che campeggia su enormi
“Sull’isolamento, una parola che nella storia, per un’isola come la Sardegna, non dovrebbe trovare spazio.” Con queste parole, accolte da un fragoroso applauso di 1200 spettatori attenti, lo storico Alessandro Barbero ha inaugurato il suo intervento presso l’auditorium del Salone
Ci sono situazioni dove è necessario tirare fuori tutto il coraggio, la determinazione, la positività e la forza di cui si è capaci. Dove non ci si può nemmeno fermare a pensare troppo e dove non si deve vacillare. Anzi,
Com’erano le feste in Sardegna nel 1955? Un raro e bellissimo documentario dell’Istituto Luce ce lo racconta. Le immagini del regista Fiorenzo Serra e la voce narrante di Luca Pinna descrivono alcuni momenti di festa nei paesi del centro Sardegna.
Nella Sardegna, la flora è mediterranea e il clima influisce molto sulla vegetazione boschiva. La macchia mediterranea, caratterizzata dalla presenza di diverse specie tra cui leccio, sughera, castagno, corbezzolo, lentisco, ginepro, olivastro, cisti, erica e molte altre, è di grande