Arriva, dritto da Bari Sardo, un nuovo canto di coraggio: stare uniti anche se lontani? È possibile. Sulle note della canzone “Festa paesana”, è possibile anche farsi una bella birra con gli amici. Basta solo un po’ di fantasia e
In moltissimi, in questi tempi bui, si stanno mettendo d’impegno per contribuire al bene della comunità. Tra questi, anche la Sindaca di Elini Rosalba Deiana che annuncia, sui social, un lungo lavoro che la lascia “stanca ma soddisfatta”. «Quando requisisci
In questi momenti assai cupi e difficili, è possibile che l’ansia e la paura riescano a prendere il sopravvento. Proprio per questo, il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi ha creato una Guida anti-stress per i cittadini costretti a casa. I
«A Gairo, per una persona indecisa, che non sa distinguere le cose importanti da quelle frivole, si usa dire “Est unu mamussoni“. Una persona “chi non andat e non benit” in pratica. Questo detto deriva da una figura de su
Sono sempre di più le persone che, in piena emergenza sanitaria, decidono di aiutare gli altri in tutti i modi. Tra queste, la sarta-aspirante stilista Giorgia Cabras che ieri ha lanciato un appello su Facebook: “Vista la grande difficoltà nel
“A nome mio e di tutta la popolazione, ringrazio l’Associazione dei Pastori di Bari Sardo e il suo Presidente Ivan Mulas, per aver donato all’ATS Sardegna la cifra di € 1000 per venire incontro a questa emergenza sanitaria” scrive il
Ha deciso di metterci la faccia un medico ogliastrino, di Girasole, nel denunciare quella che ritiene una grave mancanza di dispositivi anti contagio che sarebbero stati messi a disposizione dalla sanità sarda. Gian Basilio Balloi si dice consapevole delle conseguenze
«Sembra tutto un sogno maledetto,» scrive sui social l’artista villagrandese Mauro Piroddi, celebre per le sue creazioni, che ricevono consensi ovunque «e invece stiamo vivendo una realtà cruda, aspra, solitaria, come la nostra umile terra, condannata alla solitudine. Siamo esiliati
Segnali, dall’Ogliastra, che la direzione – quella del rispetto delle restrizioni – è quella giusta. «Oggi – 21 marzo – ad Ilbono terminano le ultime quarantene fiduciarie (fonte ATS Dipartimento di Prevenzione). Salvo errori, a Ilbono non abbiamo nessun caso
La costante di questa emergenza sanitaria da Covid-19 pare essere quella della mancanza dei dispositivi di protezione individuale, tra cui le mascherine. Più che mai, nello specifico, la loro mancanza sta creando enormi problemi tra i sanitari, in questi giorni