L’Amministrazione Comunale di Jerzu, capitanata dal sindaco Carlo Lai, auspica fortemente la riapertura, quanto prima, delle attività economiche ancora chiuse in virtù delle note disposizioni legislative. Si è parlato tanto di una possibile riapertura anticipata ad oggi, 11 maggio, di
«Fra la tarda serata di oggi e le primissime ore della notte, abbondanti precipitazioni interesseranno la nostra isola, con particolare riferimento ai settori occidentali; i fenomeni avranno una durata limitata e, localmente, potranno risultare di forte intensità. Non si escludono,
“Ogliastra Informa, associazione di volontariato che opera con persone con disabilità intellettive in territorio ogliastrino, si avvia verso la graduale riapertura, adattandosi alle misure occorrenti per il contenimento e il contrasto dell’emergenza coronavirus. Le attività riprenderanno lunedì 11 maggio: la scorsa settimana
“La bellezza di un centro urbano passa attraverso al paradigma tra cura degli spazi pubblici (che competono al Comune) e cura degli spazi privati prospicienti le pubbliche visuali, poi qualcuno volenterosamente cura sia gli uni che gli altri” scrive il
Gli agriturismi, come tutte le strutture ricettive, possono ospitare le persone che sono autorizzate a muoversi nel periodo di emergenza epidemiologica. E’ quando riporta una FAQ sul sito del Governo in risposta alle sollecitazioni della Coldiretti. Una precisazione importante per
La nota campionessa di sci Marta Bassino, atleta di fama mondiale, che tanto lustro ha dato al movimento sciistico italiano, raggiungendo importantissimi traguardi sportivi in campo internazionale, dimostrando una grande sensibilità, ha deciso di mettere all’asta alcuni dei suoi
Dalla Confesercenti Sardegna grandissima preoccupazione per il settore dell’abbigliamento. “Ripartire con la fase due per tutti sarà complicato. Ma assolutamente impossibile per i negozi di abbigliamento. L’obbligo da parte del presidente Solinas di sanificare i capi provati dai clienti sarà
“La mamma è sempre la mamma” è una frase che è stata coniata per rendere efficace un’idea difficile da esprimere. Non c’è una definizione di “mamma”, o meglio: ogni dizionario ne definisce il significato in senso stretto, ma non sono
Bellissimo gesto, nella mattinata di oggi: i Carabinieri di Budoni hanno consegnato 150 mascherine a tutti i bambini che frequentano l’asilo. Sono stati preventivamente individuati, grazie alla preziosa collaborazione a titolo personale della dottoressa Piera Miscera dei servizi sociali comunali,
Nel corso della mattinata, su iniziativa dell’Istituto Comprensivo Statale situato in Piazza Chiesa, i Carabinieri della Stazione di Gairo hanno consegnato a domicilio del materiale didattico per i ragazzi del paese. Gli studenti della Scuola Media del piccolo centro