«Il Tar Sardegna si è pronunciato sul ricorso presentato da alcuni privati in merito all’ordinanza del Comune – annuncia il Sindaco Cannas – per il ripristino dell’uso pubblico sullo sterrato della seconda spiaggia di Orrì». «I giudici di primo grado
«Care concittadine e cari concittadini -scrive il Sindaco di Nuoro – nelle ultime settimane abbiamo registrato nuovi casi di positività al Covid in città. Secondo i dati forniti dalla Assl, da fine luglio ad oggi a Nuoro sono state riscontrate
L’avviso sulla pagina Facebook istituzionale. L’amministrazione avvisa la cittadinanza che Martedì 15 Settembre la ditta COSIR effettuerà un ritiro straordinario del vetro presso tutte le utenze domestiche.
Era il 23 maggio 2005 quando il neo eletto sindaco Marco Melis, alle ore 19:15, apriva ad Arzana, presiedendolo, il suo primo consiglio comunale. Da allora sono passati 15 anni e ieri il primo cittadino da record ha partecipato alla
Il satiro dei nuraghi (nome latino Maniola nurag) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae. Questa elegante farfalla è endemica della Sardegna, dove lo si può osservare solo in alcune zone: nelle catene dei Sette Fratelli, del Gennargentu
Il Comune di Cagliari si muove verso l’Unesco. Insieme a oltre 150 Comuni della Sardegna che già hanno approvato l’importante atto che punta al riconoscimento del paesaggio culturale sardo, anche il Capoluogo regionale chiede all’unanimità, che venga riconosciuta la specificità
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
Una squadra del Comando di Via Pertini, accogliendo la richiesta del Dirigente scolastico Dott. Bruno Sanna, ha effettuato un intervento di assistenza per garantire la fruibilità degli spazi scolastici ad un ragazzo disabile. I Vigili del Fuoco sono intervenuti per
«Un risultato straordinario – scrive Coldiretti Sardegna- che seppur in ritardo arriva in piena emergenza economica dovuta al Covid, con lo sblocco di circa 32 milioni di euro dei 40 stanziati per questo intervento e oltre 4000 pratiche respinte. Un
Il centro funzionale decentrato di protezione civile, in data odierna, ha emesso a partire dalle ore 14:00 del 10.09.2020 e sino alle 13:59 del 11.09.2020 un avviso di allerta per: codice arancione (criticità moderata) per rischio idrogeologico, codice giallo (criticità