T.A.R. Sardegna, ha sospeso il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 nella parte in cui prevede la caccia al Moriglione (Aythya ferina) su ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e WWF
Il Comune di Seui in urgenza ,visti i casi di COVID -19 registrati e purtroppo con un esito nefasto di uno degli ammalati, ha acquistato 400 kit di accertamento sierologico. A partire dalla serata odierna il Dottor Deidda Paolo effettuerà
«A causa delle mancate nomine del personale ausiliario da parte dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Nuoro, l’Istituto non è in grado di garantire un’adeguata sorveglianza e gestione di tutta la popolazione scolastica». Questo l’annuncio dato dall’Istituto ogliastrino. Da domani dunque, martedì
Domani prenderà regolarmente il via l’attività alla Scuola dell’Infanzia. «La nostra scuola materna è stata oggetto di lavori di manutenzione straordinaria- annuncia il Comune- messa in sicurezza e adeguamento alle norme». Grazie alla partecipazione ad uno specifico bando, il Comune
Quello che appare di lei, fermandosi a un primo sguardo è la bellezza, i suoi occhi acuti e svegli. Quando la si conosce si capisce che oltre c’è ben altro: una donna di 38 anni con due figlie (“la luce
Il Comune di Tortolì è risultato beneficiario di un finanziamento del Ministero di 70 mila euro per la realizzazione di interventi di adattamento e adeguamento funzionale di spazi e ambienti scolastici, di aule didattiche, atti a favorire il necessario distanziamento
Festa a Perdasdefogu che oggi vede celebrare i 57 anni di amore dei coniugi Carta. Giuseppa Carta, classe 1932 e Salvatore Carta, classe 1931. Si sono sposati nel lontano 21 settembre del 1963 nella Parrocchia di S.Giuseppe del paese ogliastrino.
«L’ufficio di igiene pubblica ci ha comunicato che anche il terzo tampone effettuato al nostro concittadino risultato in un primo momento positivo, è negativo». Scrive il Sindaco di Tortolì sulla pagina Facebook istituzionale. «Un’ottima notizia che esclude quindi ogni dubbio.
Affluenza molto bassa in Sardegna per quanto riguarda il referendum sul taglio dei parlamentari. Nell’Isola, alle ore 12, ha votato il 7,3% degli aventi diritto. Dati più alti a Cagliari dove si registra l’8,6%, segue Sassari (7,57 %) il Sud
Prosegue il progetto “Pomona” del CEAS Montalbo e del Comune di Lodè, finanziato dal “Bando per la realizzazione di progetti di educazione all’ambiente da parte dei CEAS non accreditati” dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna. Questa fase del progetto è particolarmente orientata