Una bellissima coppia di giovani, Armando e Serena (lei Sassarese, lui Napoletano) ha scelto Alghero per coronare il proprio sogno. Guardando le foto non si può infatti non pensare ad una fiaba quando lo sfondo è il suggestivo scenario di
E’ periodo di more, deliziose, ricche di zuccheri e vitamine, molto apprezzate fresche e mature (colore scuro) o in marmellate o in yogurt. Frutti aggregati (frupe dette more) ciascuno contenente un semino, difficili da conservare. I pigmenti dei frutti sono
In Sardegna esiste un unico sito – e tra i pochi in Italia – in cui veniva estratta l’antracite, un carbone fossile paleozoico, contenente un’alta percentuale di carbonio – circa il 95% – e dall’elevato potere calorifico. Parliamo del bacino
Un pomeriggio insolito quello di ieri alla Capannina: un giovane fenicottero in difficoltà ha attirato l’attenzione dei bagnanti e degli operatori di salvataggio. Spinto dalle forti raffiche di maestrale che in questi giorni soffiano sull’Isola, il volatile si è ritrovato
Una storia a lieto fine quella accaduta domenica a Porto Frailis, dove un uomo ha perso la sua fede durante un bagno in mare. Nonostante i tentativi di ritrovarlo con l’aiuto di altri bagnanti, ogni sforzo si è rivelato inutile.
La vita dopo due trapianti di rene: l’ogliastrino Bruno Piras racconta il suo calvario. Dai primi malesseri alle dialisi, fino al primo trapianto nel 1993 e al secondo nel 2004: l’ormai 61enne Bruno Piras racconta il suo percorso, tra ricoveri
Alex, un cane anziano, cieco e sordo, è stato brutalmente picchiato da un gruppo di adolescenti a Bono, nel Sassarese, durante i festeggiamenti di San Raimondo, morendo dopo tre giorni di agonia. In risposta a questa violenza, l’artista Nicola Urru
Prosegue la collaborazione tra il Comune di Tertenia, il gestore COSIR SRL e Junker app, l’assistente virtuale che aiuta cittadini e amministrazioni comunali a svolgere una corretta raccolta differenziata e promuovere l’economia circolare nel territorio comunale. Ai servizi già attivi, viene adesso
Rai 3 fa tappa anche a Santa Maria, più precisamente presso la Torre spagnola del XVII secolo: costruita dagli Spagnoli per difendere le coste dall’assalto dei Saraceni, sarà protagonista – con altre Torri della zona – di una puntata di
Nuovi cestini dal design moderno per le vie di Arbatax: nuova installazione per mantenere la città e il porto sempre più puliti. “L’iniziativa – come si legge scritto sulla pagina istituzionale del Comune di Tortolì – è stata realizzata