Tra i giovani agricoltori under 40 che coltivano una Sardegna sostenibile e attenta al pianeta, premiati da Coldiretti Giovani imprese alle finali Oscar Green, figura anche Roberta Farigu, titolare dell’azienda ogliastrina Ortflowers. «Ammetto che sentire nominare il nome della nostra
Nel 1820 il sovrano sabaudo Carlo Felice, succeduto al fratello Vittorio Emanuele, avvia la formazione della proprietà privata della terra sarda, contro il regime di proprietà comune precedentemente prevalente. Si tratta del noto “Editto delle chiudende”, ufficialmente finalizzato alla promozione
Riavvolgere il filo della memoria cercando di raccontare le vicende del passato in maniera coinvolgente, rendendole attuali e allo stesso tempo regalando uno scorcio sull’Ogliastra dei giorni nostri. Questo è l’obiettivo di “Su Pissiafoi” ( denominazione dell’insetto tagliaforbice in Lingua
Torna l’incubo della lingua blu. Sono 12mila i capi già coinvolti, 11 i morti, 7 i focolai attivi, 28 i sospetti e 32 gli estinti con i dati purtroppo in continuo aggiornamento. I focolai attivi si trovano nel basso Oristanese
Iniziamo il lungo viaggio di Vistanet alla scoperta delle eccellenze di Sardegna con un prodotto assolutamente unico al mondo, la bottarga di muggine. La bottarga, uova di pesce salate ed essiccate con metodi tradizionali, è un prodotto straordinario, frutto di
Due fiori all’occhiello di Villagrande Strisaili: la Cascata Sothai e le piscine naturali di Bau Mela. Corrado Mascia le ha abilmente immortalate con il drone e presentate in questo video:
Un suggestivo avvistamento nelle campagne di Seui. Due eleganti e affascinanti daini, sono apparsi nella radura. Gli animali hanno osservato la situazione circostante per qualche istante con la loro posa maestosa, prima di fare un balzo a scavalcare la recinzione
In alcuni luoghi della Sardegna sono saltati fuori, nel tempo, veri e propri scrigni preziosi di antichi fossili. Tra questi, sicuramente, Ghilarza, Gonnesa e Orosei hanno regalato agli studiosi dei ritrovamenti preziosissimi. Come racconta molto bene Alberto Caocci nel suo
Ha lavorato per ore ed ore al servizio fotografico commissionato in occasione di un matrimonio a Olbia. A fine giornata si è concessa una piccola pausa per andare in bagno e bere. Al suo rientro l’amara scoperta nello zaino: la
Esistono in Sardegna una miriadi di sorprendenti sculture naturali, i tafoni. Sono delle vere e proprie “rocce parlanti”, realizzate dal vento e dall’acqua sulla pietra. Nel tempo, questo lavoro della Natura ha fatto raggiungere alle rocce forme tra le più