Dopo aver incantato durante un concerto il pubblico di Budoni, il cantante Francesco Gabbani ha deciso di festeggiare il suo compleanno al mare, in Gallura. In un post su Instagram che lo ritrae felice tra le acque cristalline sarde, ha
La ricetta di Vistanet. Non solo cibo: come fare in casa il liquore di mirto. Per fare un buon liquore di mirto non occorre grandissima esperienza né manualità: importante è dosare bene gli ingredienti base e rispettare alla lettera le
La Giunta Solinas, su proposta dell’assessore regionale dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza sociale, Mario Nieddu, ha approvato la linee guida per l’erogazione dei contributi a favore dei nuclei familiari residenti o che trasferiscono la propria residenza nei Comuni sardi con
Simbolo di forza, icona di potere, ispirazione per molti: la morte della Regina Elisabetta II – spentasi dopo aver assolto l’ultimo importante incarico verso i suoi sudditi, incaricando la nuova Premier inglese, Liz Truss, di formare il nuovo governo –
Le Domus de Janas, opera millenaria dell’uomo, sono perfettamente integrate nel paesaggio naturale e regalano scenari unici e suggestivi. Strutture sepolcrali scavate nella roccia, le prime risalirebbero al Neolitico recente per poi diffondersi in tutta l’Isola nel Neolitico finale. In
Il dorgalese Vincenzo Fancello era un giovane pastore quando si diede alla macchia, dopo aver tentato di uccidere un possidente benestante del suo stesso paese. Il movente sarebbe stata l’accusa, fatta dalla vittima stessa Antonio Dore, del furto di una
In segno di lutto per la morte della Regina Elisabetta II, a Orgosolo sono apparsi i manifesti funebri dei “fedales”, coetanei di una stessa classe, in questo caso 1986, riuniti nell’Associazione dell’Assunta. La Regina era nata del 1926 e viene
Il Cannonau è il simbolo enologico della Sardegna e per i sardi è motivo di orgoglio. Sebbene tutti gli abitanti dell’Isola lo conoscano, la maggior parte non sa che è uno dei vini più antichi del Bacino del Mediterraneo. In
Angelino Usai è stato una delle più importanti figure ogliastrine del XX secolo. Nacque a Lanusei il 24 giugno 1905 da una famiglia povera, studiò fino al ginnasio nell’istituto Salesiani e in seguito a soli 17 anni decise di arruolarsi
A Tortolì, nel 2010, presso la località San Salvatore, all’interno del complesso archeologico “S’Ortali de su Monti” furono rinvenute ben 19 asce di bronzo di epoca nuragica. Il ritrovamento fu fatto all’interno del nuraghe, esattamente nello spazio compreso tra lo