In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Durante la puntata di ieri della trasmissione Mediaset “Le Iene”, nel servizio curato dall’inviata Roberta Rei è stata raccontata la storia di Sabrina, una ragazza sarda che all’inizio del mese scorso ha partorito un bimbo in un ospedale di Milano,
Lo scorso autunno in Sardegna è stato trovato un’eccezionale “Cardulinu de petza”. A fare la scoperta dello splendido “Pleurotus eryngii” è stato Sergio Murgia – a cui vanno i nostri complimenti – nelle campagne del proprio paese, Seui. Le notevoli
Il vero Jurassic Park sardo, secondo lo studioso Alberto Caocci è quello relativo al territorio di Orosei, nel nuorese. Qui, sul Monte Tuttavista, sono stati trovati tantissimi resti di animali vissuti anche 700mila anni fa, spesso caratterizzati da nanismo: antilopi
Quando c’è da puntare un dito, lo si fa senza pensarci due volte. Senza riflettere, senza ragionare abbastanza. Accusando, sbraitando, arrabbiandosi. Ma mai – o quasi, perlomeno – ci si chiede chi sia il perno del mondo sanitario. Quali siano
Laureato in Scienze della Terra e in Scienze e Tecnologie Geologiche con tesi in paleontologia, svolge al momento le sue attività presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca
La Sardegna conserva ambienti naturali dalla struggente bellezza, habitat di numerosi animali selvatici, molti dei quali unici o rari. Quando ci si immerge in questi territori, incontrando queste specie, non si può fare altro che restare ad ammirarle provando forti
Addio a don Arcangelo Atzei, deceduto oggi all’età di 89 anni. Il religioso si trovava presso il convento di S. Antonio da Padova a Quartu. In passato, dal 1974 al 1978, parroco nella chiesa della B.V Stella Maris ad Arbatax.
Una dronata su tutti gli angoli più affascinanti del borgo fantasma ogliastrino di Osini Vecchio. Le riprese sono state fatte da Cristian Mascia, che come sempre ringraziamo. Guarda il video
Ciliegie, bontà di stagione: sono uno dei frutti più dolci e amati e la nostra Isola può vantarne davvero tante varietà. Le ciliegie in Sardegna sono molto apprezzate e chiamate in modo diverso a seconda della sub-regione in cui ci